FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] in metri cubi, dal prodotto dell'area della sezione espressa in metri quadrati, per la velocità. Ma, come si è accennato più sopra, corso dipendono dall'erosione laterale. Ciò avviene in regioni piane; fra i monti il fiume scorre imprigionato in un ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di pratica e di scopo pratico, essi parlano sempre di quadrare, di prolungare una retta, di aggiungere, e di altre 82), segnando la latitudine e la longitudine dei punti nel piano, a somiglianza della sfera terrestre, viene a introdurre le ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] obbliga i due pezzi a premersi mutuamente sopra apposite sedi piane o coniche.
Questa pressione di forzatura, nel caso che a sezione circolare (spine coniche) o anche quadrata, disposte trasversalmente o longitudinalmente.
Quando un pezzo deve ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] . Esso ha un solo canale, disposto al disotto del crogiolo, in un piano verticale, a forma di V (fig. 6) allo scopo di ottenere intense generano fiamme aventi la superficie di circa un metro quadrato, le quali scoccano fra due elettrodi metallici in ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] , ancora più alta e slanciata, si eleva sopra un tamburo quadrato che ha un suo proprio tetto gradinato, talché la massa intera della chiesa si eleva in tre piani che si restringono gradatamente. Il punto culminante dell'architettura della Rascia ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] sec. XVI: alla base dei tamburi, il raccordo tra il quadrato e l'ottagono è formato da una serie di archetti (kokošniki di queste due città; e con ciò contribuì a porre in primo piano la regione centrale, quella cioè dell'alto corso dell'Oka e del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] terreno, che ricordava la lavanda dei piedi, aveva la medesima disposizione del piano superiore. Un ambiente quadrato, coperto e comunicante con l'aula gotica, porta un cenotafio che indica nel locale sotterraneo il luogo della pretesa tomba di David ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] reale u tale che u=∫R f, dove R è una regione del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i da quasi tutte le calcolatrici tascabili per il calcolo delle radici quadrate): xn=xn₋₁−(x²n₋₁−2pxn₋₁+1)/(2xn₋₁−2p)≡fn(p), ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] quella di ciascuno dei moti componenti, essendo essa proporzionale al quadrato dell'ampiezza. Il dire che ϕ = o, equivale anche differenza è nulla; sullo schermo sì ha, normalmente al piano del disegno, una frangia centrale luminosa di ordine zero, ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] si può ritenere di circa 30 litri al secondo per chilometro quadrato di bacino, se non alimentato da ghiacciai, e 40 litri ,5 e il 3%. Bisogna allora sistemare il terreno a piani uniformemente inclinati con pendenza almeno del 4%; con pendenza minore ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...