binormale
binormale [agg. e s.f. Comp. di bi- e normale] [FSD] Nella cristallografia, come s.f., equivale ad asse ottico primario. ◆ [ALG] Retta b. (o, assolut., binormale s.f.): per una curva sghemba [...] c in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al pianoosculatore in P a c; insieme alla tangente e alla normale principale, forma il cosiddetto triedro principale relativo a c nel suo punto P: → Frénet, Fréderic-Jean: Formule di Frénet. ◆ [ ...
Leggi Tutto
osculatoreosculatóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. osculator -oris, da osculari "baciare", a sua volta da osculum dim. di os oris "bocca"] [ALG] Di ente geometrico che ha un contatto di ordine maggiore [...] P; il suo piano si chiama piano o. della curva in P (coincide con il piano della curva se questa è piana), il suo centro O un loro punto comune, due curve che abbiano ivi lo stesso cerchio osculatore. ◆ [ALG] Parabola o.: parabola o. di una curva ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] stessa tangente e oscnodo lo stesso cerchio osculatore.
Dal punto di vista analitico un con diagrammi che differiscono, come specificato nella fig. 5, solo in una piccola regione del piano, nella quale K+ e K− hanno un incrocio e K0 non ne ha; allora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] suo punto meglio di ogni altro cerchio. Questo è detto 'cerchio osculatore della curva', mentre il suo centro e il suo raggio sono funzione F(u,v)=(g(u,v); h(u,v)) a valori nel piano, sia conforme se e soltanto se le sue componenti g e h verificano ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] una definizione rigorosa in un punto qualsiasi di una curva piana arbitraria (x (t), y (t)) e dimostrare che il reciproco del suo raggio è dato dalla formula (1); pertanto, il cerchio osculatore in P ha raggio uguale all'inverso della curvatura in ...
Leggi Tutto
paraboloide
parabolòide [Der. di parabola, con il suff. -oide] [ALG] Ogni superficie del 2° ordine, cioè una quadrica, che sia priva di punti doppi (a differenza delle quadriche degeneri: coni, cilindri, [...] per a=b, ed è generato dalla rotazione di una parabola intorno al suo asse (tutti i piani per tale asse di rotazione sono piani principali). ◆ [ALG] P. osculatore: il p. che approssima meglio una superficie nell'intorno di un punto dato: v. curve e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] allontana o si avvicina ugualmente, in tempi uguali, da un piano orizzontale (isocrona) o da un punto dato (isocrona paracentrica). I. Nel 1712, affrontando il problema inverso dei raggi osculatori (cioè il problema di determinare, dato il raggio di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] 1882, t. 3), dimostrò il teorema di copertura per i sottoinsiemi del piano, che caratterizza i compatti di Rn come i sottoinsiemi chiusi e limitati ( e sottovarietà non lineari, spazio tangente e osculatore, gruppi continui di operatori e loro ‘ ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di ente che ha un contatto di ordine superiore al primo, cioè, nei casi più semplici, che ha molteplicità d’intersezione non inferiore a tre con una curva, una superficie ecc., in [...] tangente nel punto P a l e passante per Q quando Q tende a P seguendo la curva. Esso giace nel piano della curva, se questa è piana, o nel piano o. se essa è sghemba. Il suo centro sta sulla normale alla curva (o sulla normale principale, se la curva ...
Leggi Tutto
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...
poriferi
porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza marini, bentonici e sessili: sono privi...