VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ornata, alta 24 m. e pesante 85 quintali, su ogni piano della quale stanno figuranti in costume di guerrieri; a metà gira la pure in settembre, la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata delle ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] , costituiva il centro e il perno della difesa etiopica. Il piano d'attacco comportava un doppio aggiramento col I corpo d'armata Immirù, finché la sera del 2 marzo giungeva ad occupare i monti ad ovest di Coietza. Frattanto il IV corpo si avanzava ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] . - Costruita dai francesi nel periodo di poco anteriore alla guerra a sbarramento dell'accesso alla piana di Gabes, fra il mare e i monti del Matmata, di difficile percorribilità. Nel giugno 1940 fu demilitarizzata. Esistevano ancora, quando fu ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] a dire il movimento di stampo profetico con a capo Montano e due donne, Massimilla e Priscilla4.
Nel III secolo dal iudicium romano che condanna Donato: li pongono sullo stesso piano e stabiliscono quale dei due sia più autorevole. La dimensione ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] che la soluzione di condurre un’esistenza di secondo piano, priva dei diritti di successione revocati come ai pagani di aver rovinato degli edifici e distrutto le reliquie di Montano, di Priscilla e di altre profetesse del movimento33.
L’imperatore ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] tanto minuscolo e, quanto meno anch'egli in primo piano in virtù di una surrogatoria visibilità che, culturalmente, il "foro"; ci sono "offici"; ci son "mercadanti"; c'è il "monte da prestare"; ci sono "i banchi hebrei", la "pescaria", la "zecca"; ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] giudaico vi erano varie correnti diversificate sul piano sia del pensiero sia della prassi – si
7 Questa eresia è comunemente conosciuta con la più tarda denominazione di montanismo, da Montano, l’iniziatore del movimento.
8 Cfr. Eus., h.e. V 16,10. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] si intendeva ottenere per la famiglia un semplice feudo montano, sia pure in delicata posizione strategica: si voleva alternativa al suo palazzo genovese in Carignano, rimanendo fedele, sul piano politico, alla scelta di neutralità.
Il F. non si ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] altri autorevoli personaggi della Curia). All'oratore Girolamo Montano, a Giovanni Antonio Euffreducci, e a una 'artiglieria e alle armi da fuoco in generale rientrava nel piano di riforma introdotto dal Borgia nel campo militare e strategico ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] un'opera notevole e per vari aspetti pionieristica sul piano della sistemazione idrogeologica, del recupero produttivo e del per realizzare opere di bonifica agraria e di rimboschimento montano, procedendo, tra l'altro, al recupero produttivo dei ...
Leggi Tutto
montano
agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito a persona, e si usa soprattutto in...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...