CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] sua parrocchia col nome di "Maifredus de Capisto"; gli altri, Montano, Raneiro, Stefano, Girardino, Gaspare e Gualterio (Ratti, A feudo lombardo, ed assume pertanto importanza di primo piano per la comprensione dello sviluppo della società milanese, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] estesa al giovane Girolamo Olgiati, tra i primi allievi del Montano.
Poco credibile, sebbene pittoresca, l'ipotesi - ripresa dal 1476 il clima politico ormai incandescente finì per agevolare i piani degli avversari del duca, tra i quali i suoi ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di Galeazzo Maria Sforza e dall'insegnamento di Cola Montano quei lineamenti morali e culturali che lo fecero considerare alla insieme col de Beaucaire, ebbe un ruolo di primo piano nell'organizzazione dell'armata francese in Provenza.
Ma ancora, ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] sociale, ai quali egli aderì assumendovi un ruolo di primo piano.
Fu vicepresidente della Commissione permanente Finanze e Tesoro per e postali, irrigazioni, opere di rinsaldamento montano; riformò l'organizzazione degli uffici, sostituendo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] E. veniva in tale modo escluso, almeno sul piano legale, da ogni possibilità di successione ai domini Leonello d'E., ibid., V (1868-69), pp. 413-438; G. Lorenzi, Cola Montano. Studio storico, Milano 1875, p. 51; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] sarebbe stato inviato a Costantinopoli per trattare con l'imperatore la nuova concessione territoriale, e per studiare per essa un piano di costruzione. Sempre per il medesimo studioso, il D. si sarebbe recato a Pera ancora nel 1300, per erigervi il ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Cittadella) una lettera, con la quale, apostrofandolo "vilissimo schiavo della tirannide", lo sfidava a duello, da combattersi nel piano di Terranova alla presenza delle truppe napoletane e di un eguale numero di militi messinesi (la richiesta di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] rivenderli al padre Francesco nel 1322, con i propri diritti su Monte Maggiore; ebbe anche stretti rapporti patrimoniali con il suocero, cui il M. tentò di ritagliarsi un ruolo di primo piano. Mentre il padre consolidava la sua signoria a Faenza e ...
Leggi Tutto
montano
agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito a persona, e si usa soprattutto in...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...