VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ornata, alta 24 m. e pesante 85 quintali, su ogni piano della quale stanno figuranti in costume di guerrieri; a metà gira la pure in settembre, la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata delle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] o meglio la cinta daziaria] raggiunsero 13.200 passi, abbracciando sette monti. La città è divisa in 14 regioni, in 265 compita dei esse di cipollino, alte m 9,50 e sostenenti un secondo piano a giorno, che aveva, in luogo delle colonne, svelte figure ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] alla concezione del tempo, all''a.' e al nuovo? Su un piano teologico per Agostino non c'è dubbio: "Deus numquam novus, numquam , Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951; R. Montano, Estetica medievale (Quaderni di Delta, n.s., 1), Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . Infine la scoperta nel 1906 di una vasca sotto il piano dell'orchestra fa supporre che, come nel teatro di Antiochia quando sia soprattutto collegato ad ambiente marino o silvestre e montano: nell'epifania di Dioniso ad Arianna (Casa del Citarista) ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tempio d'Apollo fu ricostruito in base ad un piano più grandioso. La cella conservò, sembra, la sua Iconografia. - Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo, viveva cacciando sul monte Pelio. Apollo la scorse mentre ella riusciva a domare, pur senza le ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Ottocento), e nel progetto preliminare commissionato da Montano Barbarano per la ristrutturazione del grande palazzo . Sono i due ultimi progetti di villa a oggi conosciuti.
Sul piano personale il 1572 fu un anno nefasto. Nei primi giorni di gennaio ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Agiasmati (1500 circa), a poca distanza dal villaggio montano di Platanistasa, a Cipro: nella rappresentazione, che pure particolare a un tema, del resto largamente diffuso anche sul piano del culto e della devozione, che collega Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] la rappresentazione di M. rimanesse a lungo in secondo piano, e non comparisse se non per sottolineare alcuni aspetti la Vergine con il Bambino in trono fra due arcangeli che montano la guardia, è addirittura racchiusa entro una mandorla di luce.
...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] sulla vista del mare, risalendo a N, lungo le pendici del monte sino a Gragnano ed a S verso la pianura che si allarga tipi della porticus triplex, dell'edificio che si sviluppa su piani terrazzati e senza l'unità struttiva, dissolta e frazionata in ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Rosario per la parrocchiale di Santa Maria Villiana, frazione di Gaggio Montano, nell'Appennino bolognese.
Alla morte di Saraceni, il G. ai particolari dei volti dei cadaveri in primo piano. Fortemente reniani sono alcuni personaggi presenti nelle ...
Leggi Tutto
montano
agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito a persona, e si usa soprattutto in...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...