Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] rispetto a quello dell'Inferno ma insieme parallelo, trattandosi di un monte anziché di una voragine, sicché bene venne detto che " la del rimorso, a sottolineare con forte evidenza il duplice piano, da una parte individuale (anzi per D. perfino ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] 'interesse per l'epigrafia ed emergere in primo piano quello per la poesia. Di poesia dovette dilettarsi classe di scienze morali e lett., CXXXIV (1975-76), pp. 663-80;L. Monti Sabia, La "Naumachia regia" di Ciriaco d'Ancona, in Annali della Fac. di ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] il vincolo costitutivo della vita civile ", perciò " motivo dominante dell'azione è la coscienza morale di D. "; dal Montano, su un piano religioso-letterario: i due canti sono dominati da una sensazione di orrore e di sbigottimento che investe la ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] U., in " Svizzera Italiana " XVII (1957) 21-30; L. Morvidi, Difesa del conte U., in Figure dantesche, Viterbo 1962, 127-150; R. Montano, Storia della poesia di D., I, Napoli 1962; A. Ammendola, Il sogno del conte U. e la sua tecnofagia, in Appunti ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] L'Ottimo segue il Lana e lo integra sul piano di una più attenta esegesi concettuale, dal momento che 254; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., Milano 1961, 80-84; R. Montano, Storia della poesia di D., II, Napoli 1963, 289; F. Montanari, La D.C ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] 1198, c. 84v).
Nella Refutatio la polemica si sviluppa sul piano filologico, sul quale il M. ribadisce la sua padronanza del 1610).
Nello stesso periodo, con Pietro Buono Avogaro, Cola Montano, Girolamo Manfredi e Filippo Beroaldo senior, il M. curò ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] di Polizzi e di Collesano.
Enrico ebbe un ruolo di primissimo piano nella politica di re Manfredi, rivestendo le cariche di capitano generale (comprendente l’abitato di Gratteri, il castello di Monte Sant’Angelo e la foresta di Caronia), eretto pure ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] «libraria» a due ordini del cardinale Francesco allestita all’ultimo piano, la più grande e bella biblioteca privata romana dell’epoca muro e di scalpello per la chiesa e il monastero di Monte Magnanapoli: l’11 maggio 1637 Soria vistò il conto della ...
Leggi Tutto
Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] bonum degli e., un sommo bene limitato al piano del mondo presente, così come al mondo presente Cultural Tradition in D's ‛ Comedy ', Ithaca 1960, 174-204; R. Montano-G. Padoan, Per l'interpretazione del canto degli Epicurei, in " Convivium " XXVIII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] si intendeva ottenere per la famiglia un semplice feudo montano, sia pure in delicata posizione strategica: si voleva alternativa al suo palazzo genovese in Carignano, rimanendo fedele, sul piano politico, alla scelta di neutralità.
Il F. non si ...
Leggi Tutto
montano
agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito a persona, e si usa soprattutto in...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...