Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] profilo economico è certo rilevante che un terreno sia montano, collinare o pianeggiante, ma rilievo ancora maggiore assumono ai prodotti imprenditoriali (Berra, Meo 2006).
Il secondo piano su cui la discussione viene svolta riguarda gli strumenti di ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] 2005, p. 217; Italia neve. Indagine ENIT sul turismo montano invernale, «ENIT Italia», 2006, 22, pp. 21-63, verso un nuovo take-off, in La rinascita economica dell’Europa. Il Piano Marshall e i suoi riflessi sull’area alpina, a cura di A. Bonoldi ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Agiasmati (1500 circa), a poca distanza dal villaggio montano di Platanistasa, a Cipro: nella rappresentazione, che pure particolare a un tema, del resto largamente diffuso anche sul piano del culto e della devozione, che collega Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] sono oggi anche gli smartphones BlackBerry (2002), che montano invece una ridotta tastiera da usare con apposito strumento zona di cottura, e risulta più agevole la pulizia del piano.
Più futuristico invece il concept di cucina ‘verde’ presentato da ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] la rappresentazione di M. rimanesse a lungo in secondo piano, e non comparisse se non per sottolineare alcuni aspetti la Vergine con il Bambino in trono fra due arcangeli che montano la guardia, è addirittura racchiusa entro una mandorla di luce.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] monografie di famiglie agricole (1931-40), Lo spopolamento montano in Italia (1929-38), I rapporti tra proprietà impresa Negli anni successivi alla Liberazione svolse una funzione di primo piano nel dibattito per l’avvio e l’attuazione della Riforma ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] giudaico vi erano varie correnti diversificate sul piano sia del pensiero sia della prassi – si
7 Questa eresia è comunemente conosciuta con la più tarda denominazione di montanismo, da Montano, l’iniziatore del movimento.
8 Cfr. Eus., h.e. V 16,10. ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] il capo mosso del v. 88. Più strettamente sul piano esegetico si colloca l'interpretazione di conte (v. 39), F. as magnanimo, in " Romance Philology " XV (1962) 395-411; R. Montano, Storia della poesia di D., I, Napoli 1963; J.A. Scott, Politics and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] sposare senz’altro la causa – sul piano teorico – del pensiero reazionario e – sul piano pratico – di una ricomposizione in senso ” (Autorità e libertà, a cura e con un’introduzione di A. Montano, 20032, p. 73).
Rensi si volge allora a un ideale di ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] di luoghi di culto in altura con roghi sacrificali (p.es. Ciaslir del Monte Ozol m 1.515 s.l.m. e Burgstall sullo Sciliar m 2.510 parecchie abitazioni con corridoio di accesso gradinato o a piano inclinato. Alle case a modulo sparso del Retico «A ...
Leggi Tutto
montano
agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito a persona, e si usa soprattutto in...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...