Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] affiancata da due corsie supplementari, come a nord del monte Chocofón (Lambayeque), dove raggiungeva l'ampiezza di 140 m più profonde erano superati mediante arditi ponti sospesi, con piano di calpestio in piccoli tronchi o tavole di legno e ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] (tempio?) a tre ore di distanza a NE sotto il villaggio montano di Kalentsi da dove si apre un altopiano. Ledifido è ben casa di epoca ellenistica, con alzato in mattoni crudi; presentava al pian terreno tre ambienti, il più ampio dei quali (6,20 X ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] una gentile schiera (Rime LXIX) e si avrà, seppure su un piano di più disadorna tecnica poetica (o forse proprio per questo), un ), Mattalia (Milano 1960, 65), Chimenz (Torino 1962, 20), Montano (Storia della poesia di D., Napoli 1962, I 312), Fallani ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] per molti versi attuata da Patrick Abercrombie nel 1946, con il piano delle tredici New towns dislocate in un raggio di circa 50 d’accesso meridionale alla capitale austriaca nel quartiere Monte Laa, fino alle contestate quattro torri di cristallo ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] necessità di una «tutela sociale» dello spazio montano riconoscendo i «mestieri tradizionali della montagna». Anche non si riduce a una vetrina di riconoscimenti da sfruttare sul piano politico ed economico, ma corrisponde a progetti aperti verso l’ ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] che la soluzione di condurre un’esistenza di secondo piano, priva dei diritti di successione revocati come ai pagani di aver rovinato degli edifici e distrutto le reliquie di Montano, di Priscilla e di altre profetesse del movimento33.
L’imperatore ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] decretano il successo o la decadenza di un villaggio montano.
Un approccio di questo tipo porta il ricercatore . I risultati sono generalmente meno significativi dei processi, sul piano sia del comportamento sia dell'etica. È il processo che ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] tanto minuscolo e, quanto meno anch'egli in primo piano in virtù di una surrogatoria visibilità che, culturalmente, il "foro"; ci sono "offici"; ci son "mercadanti"; c'è il "monte da prestare"; ci sono "i banchi hebrei", la "pescaria", la "zecca"; ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] ascoltare musica e video. Quasi tutte le grandi case produttrici già montano sulle vetture di gamma alta l’ACC (Adaptive Cruise Control) veloci su terreno liscio, più alta quando si va piano su suoli accidentati.
Rubare un’auto diventerà inoltre più ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] i cibi al recipiente; si evitano le scottature accidentali perché il piano di lavoro circostante il fondo della pentola resta freddo; infine, modelli di vetture sportive o di alta gamma montano LED al posto delle tradizionali luci di posizione e ...
Leggi Tutto
montano
agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito a persona, e si usa soprattutto in...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...