L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] appartenere a un esponente dell'élite militare. A sud del piano di deposizione del defunto sono stati ritrovati i resti di un Teleckoe.
Tumuli e recinti funerari si distribuiscono ai piedi del monte Karaly-Jaryk su un'area di circa 1000 × 100-250 ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] bergamasche e Valcamonica). Si tratta di un territorio montano fortemente marcato dalla contiguità con le potenti aree a un territorio identitario che svolge funzioni di snodo strategico sul piano Est-Ovest. Dopo il 1989 è un territorio in bilico tra ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] a dire il movimento di stampo profetico con a capo Montano e due donne, Massimilla e Priscilla4.
Nel III secolo dal iudicium romano che condanna Donato: li pongono sullo stesso piano e stabiliscono quale dei due sia più autorevole. La dimensione ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] dèi e dei demoni (asura), che usarono come zangola il monte Mandara e come corda il serpente Vāsuki. Della decorazione scultorea attestate soprattutto da uno stūpa, che il generale cinese Gao Pian edificò tra gli anni 867 e 870, nel villaggio da cui ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] alla privatizzazione delle Casse di risparmio e delle Banche del Monte. [...] Le fondazioni di origine bancaria sono 88, diverse del calzolaio, il frantoio e il mulino ad acqua.
Pianpiano negli anni Ottanta il mondo degli studi, della conoscenza ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] insieme di terre e chiese e ospizi dalle Alpi allo spartiacque montano tra l'Emilia e la Toscana. Santa Maria di Farfa, vigore spirituale dei monaci e determinò conflitti di interesse sul piano politico. Il fasto raggiunto, ad esempio, durante la ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] destinata a incontrare un persistente successo sul piano sociale, ma a suscitare sempre maggiori sospetti Il culto si articola fra due poli, un santuario urbano e uno montano costruito nel luogo del presunto ritrovamento, e fra due festività, la prima ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] dolente esperienza di quei miti e di quelle illusioni sul piano della moralità. Ma come non ripudia in sé l'ideale , La D.C., a c. di N. Sapegno, I, Firenze 1955; R. Montano, Il peccato di F., in Suggerimenti per una lettura di D., Napoli 1956, 181- ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] di una regione divisa in tre zone: area metropolitana, zona intermedia e sistema montano. Oltre ad attività di ricostruzione, gli obiettivi del piano ancora una volta prevedevano la riqualificazione del sistema urbano e il riequilibrio tra sviluppo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a una considerazione più adeguata, come un insuccesso su tutti i piani. Può trattarsi di nient'altro che del rifiuto di venire incontro e varietà di lavoratori: quelli che tagliano e montano le immagini televisive, quelli che sorvegliano l'itinerario ...
Leggi Tutto
montano
agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito a persona, e si usa soprattutto in...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...