Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la tundra polare, le steppe dell'Europa sarmatica, il piano alpino e una barriera alla migrazione a sud di specie tundra-parco con pochi alberi che si caratterizza nelle zone alte dei Monti Appalachi come foresta-parco a Picea (peccio) e più a sud ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . Infine la scoperta nel 1906 di una vasca sotto il piano dell'orchestra fa supporre che, come nel teatro di Antiochia quando sia soprattutto collegato ad ambiente marino o silvestre e montano: nell'epifania di Dioniso ad Arianna (Casa del Citarista) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Tra le fondazioni urbane che si impiantano ex novo con piani regolari, dati precisi derivano da Spina e Marzabotto: quest' Puglia oppure ai numerosi centri dell'Apulia ‒ da Arpi a Monte Sannace ‒, appare meno avvertibile per la Sabina, l'Umbria e ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ... " (If XXXIV 94-95); Nessun tuo passo caggia; / pur su al monte dietro a me acquista (Pg IV 37-38); " Non aver tema ", disse il (la materia) risale per vestigia al principio primo, scoprendo il piano di Dio attuato nella realtà (cfr. Mn I III 2, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Furfenses, Fificulani e Taresuni. Recenti indagini hanno interessato alcuni di questi abitati vicani, nella Piana di San Marco ai piedi dell’abitato di Castel del Monte, ove sono venuti alla luce i resti di un insediamento connesso all’economia della ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tempio d'Apollo fu ricostruito in base ad un piano più grandioso. La cella conservò, sembra, la sua Iconografia. - Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo, viveva cacciando sul monte Pelio. Apollo la scorse mentre ella riusciva a domare, pur senza le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] anzi più di un metodo) per rappresentarlo graficamente su di un piano. Il codice Urbinate, per quanto concerne le carte, appartiene alla Avogaro (astrologiae peritissimi) e dagli umanisti Cola Montano e Galeotto Marzio (summa eruditione praediti), e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] sedentarietà nelle due principali aree della Mezzaluna Fertile, i monti Zagros ad est e il Levante-Tauro ad ovest. storia lunga e precoce, che le conferisce un ruolo di primo piano nel dibattito teoretico e nello studio storico (anche per l'eredità ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] 8).
Gli elementi principali del sistema montuoso dell'A. sono rappresentati dal monte Erymanthos (2220 m) a NO, dagli Aroania e dal Kyllene (2370 un andamento SE-NO e si apre a S nella piana di Megalopoli determinando le vie di comunicazione verso O; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] metà del I millennio d.C. In quell'epoca il piano di calpestio della grotta era pavimentato con piattaforme di travi Batu Gajah mentre viene trasportato sulla schiena di un uomo che monta un elefante. Sulla base di queste evidenze si può ipotizzare ...
Leggi Tutto
montano
agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito a persona, e si usa soprattutto in...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...