CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] che gli è costantemente messo in discussione sul piano pubblico, politico o accademico -, il C. , L'imitazione nella poetica del Rinascimento, Milano 1959, pp. 89-99; R. Montano, L'estetica del Rinascimento e del Barocco, Napoli 1962, pp. 141-145; A ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] Bacchelli, A. Baldini, B. Barilli, V. Cardarelli, L. Montano e A. E. Saffi. Ne scrisse anzi un significativo articolo nella con i dovuti arricchimenti di approfondimento dei testi, sul piano filologico e storicistico, che prediligono G. Contini (E. ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] San Marco al limite orientale della pianura padana: lo dolce piano / che da Vercelli a Marcabò dichina. Non sappiamo se più ristretti, di V. Rossi, C. Dionisotti, M. Barbi, R. Montano, U. Cosmo, U. Limentani, U. Micocci, G. Mazzoni, A. Vallone ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] Chiesa che soggioga, perifrasi per indicare S. Miniato al Monte di Firenze; in Pd XVI 113, nel trattare della famiglia la sua natura, la C. non ha alcuna interferenza su questo piano; invece essa " è chiamata ad un'opera assolutamente diversa, cioè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] era nato dal suo primo matrimonio con un rappresentante di primo piano della nobiltà, Gneo Domizio Enobarbo, e che entrò così nella notte Roma era come una città presa d’assalto. Giulio Montano, giovane destinato al senato, ma che non aveva ancora ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] il D. cominciò la costruzione della chiesa della Madonna dei Monti a Roma, finanziata da Gregorio XIII. Nel 1587 curò la 'incarico della Fabbrica di S. Pietro, passò evidentemente in secondo piano. Fu tra i partecipanti al concorso indetto il 24 ag. ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] svincolare l’immagine della vallata tra i monti dal cliché del panorama montano, che è ormai divenuto uno dei tanti Conan, p. 202).
L’Auditorium Parco della musica a Roma di Piano è così chiamato perché è anche un grande giardino pubblico in gran ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] come il balneare, le città d’arte, il termale, il montano e così via. Dal punto di vista dell’offerta si deve assumere che ogni attività della Maison prevede un ruolo di primo piano degli operatori privati per vendere il loro prodotto e non c ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] e del San Michele, e quella arretrata, appoggiata da un lato al Monte Santo e al San Gabriele, dall'altro all'Hermada. Dopo i dopoguerra il B. si trovò a partecipare in primo piano alle vicende della questione adriatica. Per ordine del presidente ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , erano vissute figure di grande rilievo anche sul piano spirituale, mentre la diffusione della religione musulmana era Giustinian, Guarino Guarini, Giacomo Antonio Marcello, Cola Montano, Pietro Petrogna, Leonardo Sanuto, Iacopo Vannucci vescovo ...
Leggi Tutto
montano
agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito a persona, e si usa soprattutto in...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...