Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] (v. geometria: Geometria non euclidea, XVI), in particolare la trigonometria di un piano non euclideo, il quale nella terminologia moderna viene descritto come un pianoiperbolico con curvatura costante −1. La g. non euclidea fu trattata inizialmente ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] sistema strutturalmente stabile e caratterizzato i flussi strutturalmente stabili sul piano (precisamente sulla sfera a due dimensioni). Nel corso della 'rivoluzione iperbolica', S. Smale formulò la seguente congettura: per la stabilità strutturale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] molto più astratta e non è possibile costruire per intero nello spazio euclideo un modello completo e fedele del pianoiperbolico, nonostante questo abbia molte proprietà in comune con la sfera. Tutti gli spazi omogenei dello stesso tipo sono legati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] soddisfaceva del tutto Beltrami, che si proponeva invece di fornire una rappresentazione il più possibile 'fedele' del pianoiperbolico. Nel Saggio Beltrami mostrava infatti che la geometria di Lobačevskij-Bólyai coincideva con la geometria su una ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] dotata di un numero prefissato di punti uniti (cfr. Sulle trasformazioni birazionali delle curve algebriche interpretate come rotazioni del pianoiperbolico, in Ann. di mat. pura e appl., VIII[1930-31], pp. 1-27). Vari lavori sono dedicati, a partire ...
Leggi Tutto
Klein, modello di
Klein, modello di modello coerente di geometria non euclidea di tipo iperbolico in ambiente euclideo. I punti del pianoiperbolico sono rappresentati dai punti interni a una conica [...] e le rette sono le corde della conica, considerate come segmenti aperti, cioè privi degli estremi sulla conica. In questo modello risultano verificati tutti gli assiomi di incidenza e di ordinamento, oltre ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] (XXIII).
In un sonetto del Giovanetti, l'apparire di occhi lampeggianti, tra le chiome nere, trasferito su un pianoiperbolico, diviene quasi una fascinazione irrepugnabile: «Escon da' vostri torbidi volumi, - come lampo talor da nube impura, - verso ...
Leggi Tutto
piano e superficie, intersezione di
piano e superficie, intersezione di luogo dei punti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] un cono: considerato un cono indefinito, la curva intersezione è una conica (circonferenza, ellisse, parabola o iperbole a seconda della inclinazione del piano rispetto all’angolo di apertura del cono) e può essere una conica degenere (un punto o due ...
Leggi Tutto
iperbolicoiperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] , così chiamata in quanto in essa si traduce la ricerca dei punti d'incontro di un'iperbole con la retta impropria del suo piano; (b) [ANM] l'equazione differenziale lineare alle derivate parziali del 2° ordine, la cui equazione caratteristica ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...