triangolo, geometria del
triangolo, geometria del studio delle proprietà di posizione e metriche del triangolo nel pianoeuclideo, dei suoi punti e linee notevoli e delle sue relazioni con la circonferenza. [...] circoscrivibile e inscrivibile, ha conferito a questa figura, nel corso dei secoli, un posto preminente nella geometria euclidea. La geometria del triangolo, per le molte e sorprendenti relazioni scoperte tra gli elementi definibili a partire dal ...
Leggi Tutto
rette isotrope
rette isotrope nel piano affine complesso ampliato con gli elementi impropri, rette che passano per i punti ciclici. Esistono due fasci di rette isotrope di equazioni, rispettivamente, [...] a sé stessa. Il loro nome deriva dal fatto che se nel pianoeuclideo si introduce un sistema di riferimento ortogonale a coordinate complesse, per ogni punto P del piano a coordinate reali passano due rette isotrope, tra loro complesse coniugate, i ...
Leggi Tutto
orientabile
orientàbile [Der. di orientare (→ orientamento)] [LSF] Di cosa alla quale si può dare un orientamento voluto, spesso sinon. di direttivo e direzionale: antenna o., microfono o., ecc. ◆ [ALG] [...] tutti gli altri punti, cioè si possa orientare la varietà; sono o., per es., una linea (che è suscettibile di due orientamenti opposti), il pianoeuclideo, la superficie sferica, lo spazio euclideo, mentre non è o., per es., il nastro di Möbius e il ...
Leggi Tutto
completamento
completaménto [Der. di completare, da completo "il completare e il suo effetto"] [ALG] Operazione che fa passare da un ente a un altro della stessa natura, contenente il precedente, che [...] una determinata operazione, precisata da caso a caso (talora è sinon. di ampliamento): per es., il passaggio dal pianoeuclideo al piano proiettivo mediante l'aggiunta dei punti impropri e della retta impropria. ◆ [ANM] C. di una misura: procedimento ...
Leggi Tutto
piano proiettivo
piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli [...] , in quanto due rette si intersecano sempre in un punto. In tal senso può essere considerato un esempio di piano non euclideo. Può essere definito assiomaticamente come un insieme non vuoto P 2 i cui elementi sono chiamati punti, assegnato insieme ...
Leggi Tutto
euclideoeuclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] di metrica riemanniana. ◆ [ALG] Norma e.: è quella che corrisponde alla metrica di uno spazio e. (v. oltre). ◆ [ALG] Piano e.: piano in cui sono valide le nozioni di parallelismo, di distanza e di uguaglianza, soddisfacenti ai postulati di Euclide ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] delle varietà.
G. elementare
Detta anche g. metrica (in senso elementare), si identifica praticamente con la g. euclidea del piano e dello spazio. Gran parte della g. elementare si occupa delle proprietà metriche delle figure, quelle legate cioè ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] sperimentali. Quando Θ è un sottoinsieme di uno spazio euclideo, il modello viene detto parametrico, altrimenti viene detto non (per es., lo studio dei terremoti).
Su un piano diverso merita una segnalazione anche lo studio delle serie temporali ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] e Robert Schrader hanno dimostrato che a ogni teoria euclidea così formulata corrisponde in modo biunivoco una teoria minkowskiana associate funzioni di Schwinger che, prolungate nel piano complesso, danno origine a funzioni di Wightman soddisfacenti ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] combinatoria. Dallo studio delle funzioni fuchsiane P. fu portato a questioni di geometria non euclidea (famoso un suo modello del piano non-euclideo iperbolico). Dai fondamenti della geometria, così come da elevati problemi di analisi, fu attratto ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...