• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Matematica [114]
Fisica [49]
Storia della matematica [33]
Fisica matematica [30]
Geometria [27]
Algebra [29]
Analisi matematica [21]
Biografie [23]
Temi generali [20]
Filosofia [20]

iperspazio

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperspazio iperspazio termine introdotto per indicare uno spazio avente un numero di dimensioni superiore alle tre dimensioni dello spazio ordinario. Come nel piano a una coppia di numeri e nello spazio [...] un punto in uno spazio a n dimensioni. Nella moderna impostazione della geometria, nella quale lo spazio euclideo è generalizzato dal concetto di spazio vettoriale, la dimensione algebrica può assumere qualsiasi valore naturale, anche infinito ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperspazio (3)
Mostra Tutti

curva, equazioni parametriche di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva, equazioni parametriche di una curva, equazioni parametriche di una equazioni che esprimono, in funzione di un parametro reale, le coordinate del generico punto di una data curva. Per esempio, [...] equazione cartesiana x 2 + y 2 = 1. In generale una curva piana è rappresentata da equazioni parametriche del tipo mentre una curva sghemba, nello spazio euclideo tridimensionale R3, ha equazioni parametriche del tipo Nel caso particolare in cui ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – CURVA SGHEMBA – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – CARTESIANA

Spinòza, Benedetto

Enciclopedia on line

Spinòza, Benedetto Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] geometrico", cioè dando al discorso una struttura di tipo euclideo, e quindi procedendo per definizioni, assiomi, dimostrazioni, corollarî filosofia che svolge il suo discorso su un piano razionale, indirizzandosi alla minoranza degli uomini capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – DUALISMO CARTESIANO – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO NATURALE – STATO DI NATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinòza, Benedetto (3)
Mostra Tutti

analisi non lineare

Enciclopedia on line

Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare. Abstract [...] Questo è un caso particolare del problema isoperimetrico per i poligoni piani: tra i poligoni con un dato numero di lati e e Steven Smale. I risultati ottenuti per spazi euclidei sono stati opportunamente estesi a spazi funzionali di dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA ISOPERIMETRICO – ANALISI MATEMATICA

Solidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Solidi, meccanica dei Paolo Podio-Guidugli La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] identificati con regioni aperte, connesse e limitate di uno spazio euclideo E - per noi qui di dimensione 3 - che viene per il punto x di un corpo materiale si immagina di far passare un piano di normale n, allora il vettore S(x,t)n si intende che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – SCIENZA DEI MATERIALI

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] campi nell'ordinario spazio geometrico (euclideo tridimensionale) che dipendono eventualmente dal del tutto analogo a quel che si fa quando si considera un piano proiettivo, i cui punti rappresentano le rette dell'ordinario spazio tridimensionale che ... Leggi Tutto

PARALLELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] si nega il V postulato, nasce la moderna geometria non euclidea, un tempo chiamata anche geometria astrale, o immaginaria, o pangeometria. Vediamo come si possa giungere a essa. Per un punto O del piano si conduca (fig. 3) una retta OP che incontri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELE (1)
Mostra Tutti

TOPOLOGIA ASTRATTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOLOGIA ASTRATTA S. Fac. . La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] , superficie dello spazio ordinario, o anche di uno spazio euclideo a più dimensioni) si ha la topologia classica; se invece esse è classica la formula di Riemann: l'integrale essendo esteso, nel piano complesso s=x+iy, alla retta x=a, con a>xc. ... Leggi Tutto

POSTULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] di A e B, ovvero di A, B e C′. Così, a fondare il sistema della geometria euclidea, basta aggiungere ai primi postulati (concernenti la retta, il piano e la congruenza) l'ipotesi che la somma degli angoli del triangolo valga due retti: questo è un ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTI PRIMITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTULATO (5)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUNZIONE (XVI, p. 185) Luigi AMERIO Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] (t, η): supponiamo, per fissare le idee, Condotta nel piano (t, η) la retta η = λt + c, = f(t), è limitata se f(t) è a valori in uno spazio euclideo Yn: risulta non solo limitata ma addirittura relativamente compatta (cioè dotata di chiusura compatta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
euclidèo
euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali