Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] enti geometrici chiusi in sé, astrattamente isolati nello spazio euclideo, come entità immobili disgiunte l’una dall’altra. Questo studiare gli effetti dell’incontro di un cono con un piano”). L’autore riprende e sviluppa idee maturate in seno alle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] 1896 e 1899; Sopra una classe di rappresentazioni equivalenti della sfera sul piano, in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze Sulle varietà a tre dimensioni deformabili entro lo spazio euclideo a quattro dimensioni,ibid., XIII(1905), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] allusioni alchemiche.
Nell’infrangere le leggi dello spazio euclideo e nello scardinare ogni convenzione prospettica, Piranesi è francese del resto costruisce pochissimo, almeno sul piano delle realizzazioni durevoli, e al contrario abbatte molto ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] delle procedure del m. sillogistico e di quello euclideo assunse in età moderna particolare rilievo teorico in concomitanza matematici, l’indagine galileiana trova articolazione sul piano metodico nella reciproca implicazione di procedure sperimentali ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] curva sghemba in un suo punto P è la posizione limite del cerchio contenuto nel piano osculatore e passante per P, Q, R, al tendere di Q e R a (insieme base) di numeri reali e a valori nello spazio euclideo n-dimensionale Rn, φ: E → Rn. Tale funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] più di ogni altro a fare dell’uso delle coordinate, sia nel piano che nello spazio, la base di uno studio sistematico delle curve e che la divergenza della serie armonica implica il teorema euclideo sulla serie infinita dei numeri primi. Con un’ ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] anche determinati i gruppi dei poliedri regolari dello spazio euclideo a quattro dimensioni. Invertendo il risultato di F. come modello proiettivo di ogni superficie iperellittica regolare un piano doppio, e quello mediante il quale si perviene, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] exhibens il giovane Bolyai sviluppa una geometria indipendente dal postulato delle parallele e ottiene formule di trigonometria piana non euclidea che applica al calcolo delle aree.
Sia Gauss sia Bolyai ignorano tuttavia che da tempo idee analoghe ...
Leggi Tutto
simplesso, metodo del
simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] del campo di scelta sono i vertici di un → simplesso euclideo, donde il nome di tale metodo.
Problemi di massimo
Dato Si ottiene così una prima tavola del simplesso. Nel piano cartesiano la prima soluzione ammissibile di base è rappresentata dall ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] matematica pratica, ma anche la caratterizzazione della geometria euclidea come rigorosa geometria della riga e del compasso, segmento o di un angolo in un’altra posizione del piano) sono espressi sotto forma di effettive costruzioni geometriche con ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...