• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Matematica [114]
Fisica [49]
Storia della matematica [33]
Fisica matematica [30]
Geometria [27]
Algebra [29]
Analisi matematica [21]
Biografie [23]
Temi generali [20]
Filosofia [20]

PARADOSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Eugenio Giuseppe TOGLIATTI . L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] − 1]; la spiegazione, data da Poncelet, è nel fatto che una curva piana generale d'ordine n non è un inviluppo generale di classe m = n ( meravigliarsi se la possibilità logica delle geometrie non euclidee ha tardato tanto ad essere accettata. Così G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADOSSO (6)
Mostra Tutti

LIMITE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIMITE (XXI, p. 162) Tullio Viola La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] limitato. Se S = ???&out;Rn (spazio euclideo a n dimensioni), è vera anche la proposizione En per n → ∞, e si scrive: Esempi. a) Siano En i cerchi chiusi (nel piano cartesiano xy) Risultano essere: E′′ il cerchio chiuso x2 + y2 ≤ 1, E′ il cerchio ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE NUMERICA – RICOPRIMENTO APERTO – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE CONTINUA – INSIEME COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMITE (4)
Mostra Tutti

APOLLONIO Pergeo

Enciclopedia Italiana (1929)

È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] da lui raccolte in questo enunciato: "se da un punto del piano di una conica si conducono, in due direzioni date, due p. 23), Apollonio voleva ricondurre il concetto euclideo dell'eguaglianza geometrica al caso della sovrapponibilità delle figure ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – GEOMETRIA PROIETTIVA – FUOCO DELLA PARABOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Pergeo (2)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] quando il cartogramma non è impostato secondo il sistema metrico euclideo e forme e posizioni vengono modificate intenzionalmente non rispettando un lineare. Nella c. anamorfica non è il piano di proiezione che determina le deformazioni, bensì la ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI PROIEZIONE – CARTOGRAMMA – STATI UNITI – ALTRI USI – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

BOMBELLI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] quando l'equazione proposta ammetta una radice razionale nel campo euclideo. 3. Nell'aver posto in luce le relazioni di , che gli antichi non avrebbero saputo interpretare con costruzioni piane); ma i problemi algebrici del III libro sono da lui ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – ANALISI INDETERMINATA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

FOTOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOMETRIA (XV, p. 817) Eligio Perucca In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] deve prendere rango di grandezza fondamentale, da definirsi in modo diretto (euclideo) e se ne può scegliere a piacere l'unità. Si è di 1(cm)2 e si consideri la luce emessa normalmente al piano del foro; a questo campione si dà il valore di 60 cd ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ILLUMINOTECNICA – UNITÀ DI MISURA – ELETTROTECNICA – ILLUMINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOMETRIA (2)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] x²2 + ... + x²n 〈 1. Dato un ℴ siffatto nel gruppo localmente euclideo G, si scelga ℴ′ in modo che xy-1 appartenga a ℴ per tutti gli x e P(ϑ) = 0 e siano ϑ1, ..., ϑr i punti x del piano complesso tali che P(x) = 0 e che x abbia parte immaginaria non ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] algoritmo è conveniente esaminare un esempio classico, l'‛algoritmo euclideo' per calcolare il massimo comune divisore MCD(m, qui soltanto la A-stabilità, se il semipiano sinistro del piano complesso appartiene alla regione di stabilità, e la A(α)- ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] del finito. Anche le sezioni coniche, prima di Apollonio, erano costruite su coni finiti. Quella euclidea era una geometria piana senza il piano, una geometria solida senza lo spazio, una geometria di figure e solidi finiti che non richiedono ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] in senso tecnico, vale a dire né contro quello di tipo euclideo né contro il raggio così come è concepito da al-Kindī. delle tesi in competizione tra loro non si svolge soltanto sul piano della scelta dei principî e non è condotto attraverso un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
euclidèo
euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali