GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] terreni quasi proibitivi come la giungla equatoriale, guerra aerea strategica mediante i giganteschi tutti i campi militari d'Europa, ne fanno un pensatore che sul piano strettamente militare sconta i limiti del suo tempo, senza riuscire a superarli ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Le guerre servili del II e I secolo a.C
Sul piano dell'ordine pubblico lo Stato romano aveva conosciuto nella prima metà neri venduti da mercanti africani sulle coste dell'Africa equatoriale. Contrariamente a quanto si crede, la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] luogo, considerare se l''imperialismo' ha un valore esplicativo sul piano storico, cioè se dire che un fatto o una situazione è a sud, dove si sarebbe costituita l'Africa Equatoriale Francese, l'espansione partí dalla piccola colonia preesistente ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] di Sicilia, il fratello Carlo d’Angiò. Sul piano interno, domò una rivolta della grande feudalità, mentre la Mauritania e l’Alto Volta (Burkina Faso), e infine l’Africa equatoriale francese (1910), ovvero il Gabon, parte del Congo, l’Ubangi-Shari e ...
Leggi Tutto
Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] e dalla crisi economica legata all’andamento dei prezzi delle principali esportazioni, specie cacao, caffè, petrolio (un piano di aggiustamento strutturale fu adottato nel 1987), indusse Biya ad attuare un ritorno al multipartitismo (1990), ma la ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] 1981 e agosto 1951-gennaio 1952), nei quali fu ministro degli Esteri R. Schuman. Nell'ottobre 1950 presentò all'Europa il piano (noto col suo nome) per la creazione di un esercito integrato europeo, quello che sarà poi il progetto della Comunità ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] in una politica d'indipendenza sul piano internazionale. Gli schemi politico-economici dettati ; Ghana; Giamaica; Giordania; Grenada; Guinea; Guinea Bissau; Guinea Equatoriale; Guyana; Indiana, Unione; Indonesia; Iran; ῾Irāq; Iugoslavia; ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] . L'aviazione era rappresentata di 141 aerei. Esisteva un piano di difesa "Matador" che, però, fu sconvolto dagli accordi riuscissero a fermarli, un'infiltrazione attraverso la foresta equatoriale o uno sbarco risolvevano la situazione in favore degli ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] questo Islam non meno che in tutta la restante Africa equatoriale e australe, e da questo punto di vista il è sembrato mettere in forte discussione lo Stato nazionale pressoché su ogni piano, da quello della potenza a quello dei valori. In realtà, in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'Africa nel corso dei secoli, sia sul piano delle strutture religiose o socio-politiche, sia su quello in atto nella maggior parte dell'Africa occidentale ed equatoriale, vennero decise anche alcune questioni relative all'identità africana ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...