SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] pp. 8-10); diSorrento, vacante dall'11 ottobre 1238 (ibid., p. 378); di Policastro, vacante da un anno (ibid., p. 473); di Venafro, il cui dei benefici ecclesiastici, negli abusi perpetrati sul piano giudiziario nei confronti dei chierici per le ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] C. ne scriverà poi la biografia, Vita di Don Giuseppe Sersale,arcivescovo diSorrento, Napoli 1763). Il 21 giugno 1756 fu ultima volta la carica di vicario generale; in seguito esercitò soltanto funzioni di secondo piano (presidente del capitolo ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] di punta del clero napoletano della Controriforma, con Lelio Brancaccio che sarà arcivescovo di Taranto e poi diSorrento e Tutta questa produzione ascetica si esauriva così sul pianodi una esperienza biografica che appare angusta nelle sue ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] : iscritto fra gli Arcadi con il nome di "Anastro Liceatico", poeta di stile piano e piacevole, egli fu uno dei tanti , scrivendo contro il Giannone un'Apologia di quanto l'arcivescovo diSorrento ha praticato cogli economi dei beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] spade e la grazia una pena". Di qui l'urgenza di un impegno che dal piano religioso investe quello militare e politico- sedi lontane (Ravenna, Napoli, Sorrento, "Tauromenium"); mentre gli altri sono i vescovi di Nepi, "Nomentum", Faleria, Terracina ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di cesura, quanto piuttosto il compimento di un processo innescatosi appunto mezzo secolo prima.
Le decisioni pianedi e Sorrento)31. I restanti cinquantuno seminari rimasero – almeno formalmente – chiusi.
Una moderata ricerca di conciliazione ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] fu mandato dal papa a Venezia, per impedire il piano dei Veneziani di attaccare prima Zara che faceva parte del regno ungherese. di Capua, Napoli, Sorrento, Gaeta, nonché chiese francesi come Notre-Dame di Parigi, St. Denis, la cattedrale di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...