Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] pianidi arcate, come il Colosseo, l'a. di Capua e quello di el-Gem. Dove il piano attico (Sessa): ludi gladiatorî, C.I.L., x, 4760 = I.L.S., 6296;
* Surrentum (Sorrento): ludi gladiatorî, C.I.L., x, 688;
Tarracina (Terracina): Nissen, ii, p. 642; ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] pianodi spicco delle mura dell'esagono, ben al di sotto dell'originario livello pavimentale, con la conseguenza che le due porte di presenza culturale italiana nei paesi arabi: storia e prospettive, Sorrento 1982, Roma 1984, pp. 329-332; G. Dareggi ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino al promontorio diSorrento, cui venne annesso l'agro picentino, dal Sarno al Sele (Strab., V, 4 pianadi Capua ha assunto il nome di Campi Leborini che conserverà fino a epoca moderna nella dizione «Terra di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] e staticità, presentando spesso rilievi miniaturistici e motivi ornamentali (Stanze di Venere a Baia, Villa a Capo diSorrento, tomba sulla Via Laurentina a Ostia, basilica sotterranea di Porta Maggiore). Allo stesso tempo si fa più frequente l ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] individua 17 aree rilevanti. Nell’area del Golfo di Napoli, peraltro, il piano non prevede grandi cambiamenti, eccetto l’assegnazione a Sorrento dei territori di Vico Equense e di Castellammare di Stabia, con la soppressione delle vecchie Aziende ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] allora uomini destinati a svolgere un ruolo di primo piano nella vita letteraria e religiosa del Cinquecento: il Pole, il Gambara e Bernardino Piccolomini, arcivescovo diSorrento.
Dei benefici di cui fu titolare non è possibile stabilire l'elenco. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] pianadi Capua ha assunto il nome di Campi Leborini che conserverà fino all’epoca moderna nella dizione Terra di un grande incremento demografico e alla nascita di nuovi abitati importanti come Ercolano e Sorrento. Con la romanizzazione, tra la fine ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] maggiore moltiplicarsi dei piani e un sempre più ricco addensarsi di figure, sono tradotte con gusto romano le scene dei sarcofagi greci: del museo di Mantova, del Museo Capitolino, del Belvedere Vaticano, del duomo diSorrento, ecc., finché col ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] pp. 8-10); diSorrento, vacante dall'11 ottobre 1238 (ibid., p. 378); di Policastro, vacante da un anno (ibid., p. 473); di Venafro, il cui dei benefici ecclesiastici, negli abusi perpetrati sul piano giudiziario nei confronti dei chierici per le ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] presso l’Accademia di belle arti di Napoli, scalone di via Costantinopoli, II piano (ASABAN, Inventario di S. Antonino, patrono della città diSorrento, nell’omonima piazza; e le statue di S. Agostino e S. Tommaso d’Aquino per la facciata di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...