NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] del tutto il modo di scrivere che finora si praticava nella città di Napoli, nel ducato di Amalfi e Sorrento" e imponendo che, che aveva visto i notarii in un ruolo di primo piano all'interno dell'amministrazione regia. Progressivamente marginalizzati ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] i tipi della porticus triplex, dell'edificio che si sviluppa su piani terrazzati e senza l'unità struttiva, dissolta e frazionata in a Pozzano e di lì a Sorrento.
Nel comune di Sant'Antonio Abate, lungo l'attuale via Roma, a monte di questa, sono ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] di Giacinto Centini, nipote del cardinale Felice, che con altri complici fu accusato di ordire un piano ’Immacolata Concezione, dei pretesi miracoli di liberazione degli ossessi nella cappella di S. Antonino a Sorrento (ACDF, Sant’Officio, Stanza ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] l’esecuzione degli stucchi di una cappella, ubicata al primo piano del noviziato dei gesuiti di conservazione e valorizzazione, a cura di G. Fiengo, Sorrento 1993, p. 10 (in partic. M. Russo, Trasformazioni edilizie a Napoli all’avvento di Carlo di ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] studi storici di Napoli, diretto da Federico Chabod, e nella conoscenza, fatta in quei mesi a Sorrento, di Gaetano suoi nemici, ma sul piano individuale – questa la tesi espressa nella recensione di Vivarelli al libro di Pavone (Una guerra civile ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] sua vera natura il diritto di ottenere onore: non devono mettersi sullo stesso piano coloro che sono liberali per pura e di romanzi, Modena 1921, pp. 157-174; A. Pillet-H. Carstens, Bibliographie der troubadours, Halle 1933, p. 249; L. Sorrento, ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] anni previsti: fra l’836 e l’838 il principe stesso la ruppe, assediando Sorrento e Amalfi, sottratte al dominio napoletano. L’occupazione di Amalfi avrebbe avuto conseguenze di lungo periodo: la città si liberò dal dominio longobardo alla morte ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] nel 1992, dedicato al cinema d'autore. Nel 1963 a Sorrento si diede avvio agli Incontri internazionali del cinema, diretti per si tiene biennalmente a Roma dal 1980, il 'Primo piano sull'autore' di Assisi dedicato dal 1982 a registi italiani. Alcuni f ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] a quello centrale. L'uniforme e monotona ripetizione di tre pianidi balconcini con timpano verso la piazza è stata si ricordano talune ville: le "casine" Cacace a Sorrento, del duca di Terranova e di Domenico Sofia a Posillipo, dei Dupont, poi Bozzi- ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] . Nelle collezioni della Presidenza della Repubblica, presso il palazzo del Quirinale, sono presenti: Sorrento, esposto alla Mostra degli Amatori e cultori di Roma del 1890, Mattino d’autunno, acquistato nel 1900 a Roma alle Esposizioni riunite ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...