quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] ; in questo caso si tratta di un rinvio che non è strettamente temporale, ma che si allarga su di un piano ‛ localistico ', con un riferimento Neophilologica " XI (1938-39) 237-250; L. Sorrento, Sintassi Romanza. Ricerche e prospettive, Milano 1949; P ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] fu mandato dal papa a Venezia, per impedire il piano dei Veneziani di attaccare prima Zara che faceva parte del regno ungherese. di Capua, Napoli, Sorrento, Gaeta, nonché chiese francesi come Notre-Dame di Parigi, St. Denis, la cattedrale di ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] all'Orsini, certamente il G. sarebbe nato a Sorrento. Tuttavia è molto più probabile che Loise si fosse il G. prestava a Ferdinando I furono probabilmente di carattere diplomatico, anche se non di primo piano. È da scartare la congettura avanzata da ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] in contatto con le idee di Francesco De Sanctis, innovative tanto sul piano del linguaggio quanto su quello da Francesco Nagar nel 1888 per villa Siracusa a Sorrentodi proprietà della principessa Olga Gortschakoff e poi riprodotto almeno altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] e giusrealistici sul piano teorico e la crisi della giustizia sul piano storico hanno grandemente nel secolo XX, Atti dell’XI Congresso Nazionale, Napoli-Sorrento (4-7 ottobre 1976), a cura di R. Orecchia, Milano 1976.
M. Jori, Il giuspositivismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] di Napoleone III, con il crescente prevalere della tattica, pur quando abile, sulla strategia, si colgono nelle vicende successive, che per quanto riguarda l’Italia hanno a vedere con l’errore che gli fa costruire il piano storico, Sorrento 1997.
L ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] ipoteticità, ma sempre come aspetto secondario, e quindi sempre su di un piano ‛ fattuale ': in tal senso il p. è stato causali con valore concessivo, pp. 110 ss., 131 ss.); L. Sorrento, Sintassi romanza, Varese-Milano 1950, 271-323; C. Segre, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Sorrento a far visita a Benedetto Croce; sulla rivista Aretusa pubblicò le prime note di un suo Diario politico.
Verso la fine di Sahara (1981) e Passeggiate africane (1987). Sul piano intellettuale il rapporto suscitò una nuova attenzione al tema ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] di Venosa, il vescovo Giovanni di Catania e Ruggero, magister iudex a Sorrento; i suoi figli erano il conte Riccardo di Aiello e l'arcivescovo Nicola di Salerno.
È indicativo che l'ufficio di a popolazioni differenti sul piano etnico. Il percorso ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] e scioglitori di arguti “perché”». Perché Napoli «col suo splendido cielo, mare, Vesuvio, Capri, Sorrento e via piano dell’accadere storico, il «contrasto stesso, necessario allora, fu fruttuoso nei secoli appresso» (p. 272).
Verso il tramonto di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...