Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , in Atti del 74° Congresso della Società Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 settembre 1988), Benevento 1988, I, pp. di declinazione, tra il nord magnetico e il nord geografico, e dall'angolo di inclinazione, dato dalla direzione, rispetto al piano ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] piano epigrafico, dell’epoca costantiniana: l’evidente trasformazione dei miliari sul piano funzionale da semplici indicatori di Andrea di Conza: AE 2005, 421. Dediche all’Augusta Elena sono poste dalle città di Napoli (CIL X 1483-1484), Sorrento (CIL ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] di città turistiche (come Sanremo, Viareggio, Rimini o Sorrento), dove le strutture ricettive diventeranno motore di basso Piemonte, la pianadi Firenze, parti dell’Umbria, delle Marche e della Puglia. La matrice generativa di questo nuovo paesaggio, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di cesura, quanto piuttosto il compimento di un processo innescatosi appunto mezzo secolo prima.
Le decisioni pianedi e Sorrento)31. I restanti cinquantuno seminari rimasero – almeno formalmente – chiusi.
Una moderata ricerca di conciliazione ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] del XXI ebbe anche l’effetto di portare, per la prima volta, in primo piano l’attenzione sui rapporti tra mafia Avellino 1983; A. Marranzini, Raffaele Pellecchia: vescovo del Concilio, Sorrento 1978.
92 Cfr. A. Sorrentino, I problemi del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Saufius è stata rinvenuta su un'anfora trovata vicino a Sorrento. Più tardi la gens è presente anche a Puteoli, i Severi l'Italia sembra non ricoprire più un ruolo di primo piano nel commercio mediterraneo, mentre la capitale economica dell'Impero ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] familiare e quella politica gli apparivano sul piano pubblicistico intimamente legate. Di qui la collocazione da lui decisa delle nell’età crispina, Atti del LV congresso di Storia del Risorgimento italiano (Sorrento, 6-9 dicembre 1990), Istituto per ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Napoli, Castelcapuano, Pompei, Sorrento, Tempa del Prete, Sant 302 (con bibl. prec.).
F. Giudice, Una pisside del Museo di Ragusa e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote nel IV Smith 1976).
Sul piano tecnico la produzione italiota ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] anni prima ancora contenibili sul piano delle correnti di opinione sono divenute corpose realtà di potere, che segnano larga parte difende e si afferma la realtà.
In una nota datata Sorrento, aprile 1943, Croce parlerà, contro il «male metafisico» ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] piano teoretico, ossia sulla filosofia attualista, e l’episodio incrinò la loro amicizia solo momentaneamente. Una decina di tutte estirpate, nondimeno, componendo gli ultimi fascicoli da Sorrento, poteva scrivere dalla parte d’Italia dove la libertà ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...