– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] al Convegno per studi di assistenza sociale di Tremezzo sul lago di Como.
Il Convegno di Tremezzo durò tre settimane e fu un momento fondamentale di impostazione di un sistema di welfare sul modello dell’inglese piano Beveridge: nella prima settimana ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] storico può così funzionare come un tempo di primo piano della narrazione, differenziandosi dagli altri usi dell L’11 marzo 1544 […] nasceva a Sorrento Torquato Tasso, terzogenito dopo sua sorella Cornelia, maggiore di sette o otto anni, e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] , vi deporta gli abitanti di Cuma, Pozzuoli, Nola, Stabia, Sorrento, con conseguenze sul popolamento di quei centri che è facile immaginare in un periodo di generalizzato calo demografico. Altri esempi di mutamenti di posizione nella gerarchia urbana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] i principati longobardi di Benevento, Capua e Salerno, nonché i ducati bizantini di Gaeta, Napoli, Sorrento e Amalfi, che prosegue nell’espansionismo mediterraneo, mettendo in secondo piano la proiezione politica verso il continente europeo.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , piano nella meridionale. Le sue montagne appartengono alle Carniche e alle Giulie e tanto alle catene di spartiacque dall'Ascoli ivi, e alla carta gemonese del 1355 edita da L. Sorrento in Rend. Ist. lomb., LXI (1928), pp. 401-420.
Letteratura ...
Leggi Tutto
LA BRUYÈRE, Jean
Luigi Sorrento
Nacque a Parigi il 16 agosto 1645 e morì l'11 maggio 1696 a Versailles. Di famiglia borghese, studiò diritto e fu avvocato al parlamento; tesoriere delle finanze per [...] morale, se vennero a perdere in profondità spirituale, manifestarono capacità di provocare l'attenzione e l'interesse del cuore umano e piacquero ai nuovi tempi. Non un piano logico in quest'opera, nonostante quello tracciato tardivamente nell'8 ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Rapallo, Sestri Levante. - Golfi di Napoli e di Salerno: Capri, Sorrento, Amalfi, Ravello. - Sicilia: Taormina ), Santa Maria Maggiore (816), Piandi Sole (950), Limone Piemonte (990), Pré-Saint-Didier (1000), Ala di Stura (1075), Riva Valdobbia ( ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Nicolas
Luigi Sorrento
Storiografo e teologo, nato a Parigi nel 1625, morto a Melun nel 1709. Entrato a Port-Royal a vent'anni. impiegò parte del suo tempo a copiare gli scritti di A. Arnauld, [...] al Sacy stesso. Per il suo giansenismo fu chiuso alla Bastiglia dal 1664 al 1668. Scrittore di secondo piano, compose, oltre a commenti di testi sacri, vite di santi; ma l'opera principale sono i Mémoires pour servir à l'histoire de Port-Royal ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] al virtuosismo si riduce in lui a un semplicissimo gioco di rime piane e tronche, mentre la sintassi giunge all'estremo della quali lo scrittore tra Nocera e Sorrento, Portici e la sua Rimini vien ritraendo aspetti di paesaggi famosi e più cari ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] spade e la grazia una pena". Di qui l'urgenza di un impegno che dal piano religioso investe quello militare e politico- sedi lontane (Ravenna, Napoli, Sorrento, "Tauromenium"); mentre gli altri sono i vescovi di Nepi, "Nomentum", Faleria, Terracina ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...