CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] spagnola, sue navi si spingono sino a Sorrento a Capri e persino nel porto di Napoli, ove, "nel far del giorno" A meno di non supporre un Clemente VIII in vena di scherzare - ma, per quel che si sa, non era uomo amante di celie -, il piano suona ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] '. Anche su questo piano, quindi, il commercio ha svolto un ruolo di banco di prova.
Un capitalismo Greci di Corinto e di Atene, e poi di Delo e di Rodi, degli 'orientali' nell'Impero romano, delle città dell'Italia meridionale (Amalfi e Sorrento) ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] dei pianidi previsione e prevenzione e la formulazione degli indirizzi per la preparazione dei piani provinciali di emergenza. di U. Leone, Napoli 1998, pp. 87-117.
P. Gasparini, La terra inquieta: difendersi da terremoti ed eruzioni, Sorrento ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] da solo facendo "serate" a Napoli, Sorrento, Salerno e Castellammare. Le prime prove di drammaturgo furono accolte da Scarpetta che, alcune sue opere. Quinto piano ti saluto (1934) è la visita alla vecchia casa in demolizione di uno dei suoi primi ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] giovane Ron entro un ritmo fortemente sincopato tenuto da basso, piano e batteria, confermò la felice sintonia dei due, e nel recupero della memoria, al di là dello scorrere del tempo. La canzone era stata creata a Sorrento, nell’albergo dove il ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Massimo di Palermo, con un direttore di primo piano, Leopoldo Mugnone. Nell'agosto il C. cantava al Politeama di Livorno direttamente per Sorrento. La ripresa sembrò avere del miracoloso (non era mancata una visita al santuario di Pompei). Si ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di cotesto di Fiorenza, senza comparatione, attesoché è d’un misto così stravagante d’orrido e di domestico, dipiano e di scosceso che non si può desiderar di ; Il giovane Salvator Rosa (catal. Sorrento), a cura di V. Farina, Monghidoro 2015. Sul ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] dal Borbone a Cuma Sorrento e in altre località campane. Dapprima consulente in materia di archeologia, il F. fu erano utilizzate come supporto per la messa a punto di una sorta dipiano regolatore per i futuri scavi: un'innovazione subito colta ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Sorrento, dove, ospite di Nicola Palizzi, preparava studi di paesaggio probabilmente per la Battaglia di Capua, commissionatagli il 7 dic. 1860 per incarico di e il Progresso su una parete di uno studio al primo piano. Ne rimane il ricordo nelle ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] riluttanza, acconsente a mettere in opera il piano del marito e convoca il prete. Costui di errori e di omissioni.
Dei Carmina moralia esistono due edizioni: quella di A. Altamura, in Id., Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli-Sorrento ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...