L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di alberghi hanno pure l'Emilia e la Romagna, a Bologna e nei centri balneari della costa adriatica.
Nell'Italia meridionale, la Campania (e precisamente Napoli, Sorrento per ogni piano tipico, stanze per i camerieri dipiano, stanze di guardaroba e ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di letture e per l'energia, sia pure spesso arbitraria, con la quale l'autore ha dominato e costretto nel suo piano tutto M. Casella, L. F. Benedetto, A. Monteverdi, L. Sorrento. Così il contributo della filologia italiana, nel campo romanzo, è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] orso è ormai scomparso dalla zona alpina, dove anche il lupo va facendosi raro, al pari di quasi tutta la selvaggina, che trova invece, in piano, una certa protezione nelle numerose bandite. L'ittiofauna merita ricordo, oltre che per il suo interesse ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Certo le scuole tedesche poco si sollevarono dalla mediocrità, a cui pianpiano s'erano accomodate; ma, specialmente dopo Ottone, cercarono di mettersi al corrente di tutte le novità filosofiche e scientifiche. Ai modelli francesi guardavano intanto ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] di riposo, di ricreazione, didi la e didi la sia uguale a quella didididi la, dominante didi organizzazione, di riforma, didi re autonomo e didididipiano, e viceversa" (Barbi, Per la storia della poesia popolare in Italia, in Miscellanea didi ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sepolta, esso prese un grande sviluppo, giacché risulta composto di tre piani e si può distinguere in tre regioni: la regione , Pozzuoli, Castellammare di Stabia (S. Biagio), Sorrento, Atripalda (S. Ippolito), Manfredonia, Canosa di Puglia, Oria, ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] L'a. civile in Cina è stata inoltre volutamente relegata in secondo piano fino a qualche anno fa. Recentemente, cioè nel 1972, la collegamento con elicotteri delle isole di Capri e di Ischia con Napoli e Sorrento. Attualmente operano in Italia alcune ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Miseno, Napoli e Sorrento e le isole del golfo furono in tempi storici soggette a notevoli oscillazioni di livello.
Bradisismi in Italia scorrimenti per gravità di masse sedimentarie giacenti su piani inclinati fin dall'origine (fianchi di bacini) o ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] il matrimonio di convenienza comparvero - con universale scandalo - posii sullo stesso piano, sommersi in una stessa onda di ridicolo. mese, fra il 25 settembre e il 24 ottobre, a Sorrento), dove l'eroe principale non è Osvaldo, come l'interpretò ...
Leggi Tutto
Nato a Janville il 15 ottobre 1732, morto a Parigi il 7 aprile 1776. Celebre per le Héroïdes, con una delle quali iniziò la sua carriera poetica (Armide a Renaud), pubblicò nello stesso anno (1758) una [...] imitata da un dramma inglese, The fair penitent di Rowe, e recitata al Théâtre-Français il 12 di traduzione non ci è pervenuto. Altre opere drammatiche sono: Astarbé (tragedia), Les perfidies à la mode (commedia), Antigone (alcune scene e il piano ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...