OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] di Vittorio Amedeo I di Savoia, e un altro personaggio a dir poco ambiguo, Pietro Mancino. Il pianodi incidente di etichetta. Scarcerato dopo 27 giorni di detenzione con l’ordine di tenersi lontano dalla capitale, si recò nel suo palazzo diSorrento, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] ideò, alla fine degli anni Venti, l'utopistico pianodi un Urbanesimo razionale moderno.
È nell'ambito della progettazione A. Pratella" a Napoli a cui partecipò con Mareggiata a Sorrento, Scaletta al sole e Paesaggio caprese, mentre Gli ossessi venne ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] di Roma e di Napoli, all'interno figurazion, mitologiche e sul piano ribaltabile una carta geografica incorniciata da piante di altro nel Museo Correale diSorrento, due tavoli in ebano ed avorio nella Galleria Doiria Pamphili di Roma, un pannello ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] cella circolare o ellittica, con ingresso variamente orientato; il pianodi deposizione della cella è sempre a un livello più è diffusa tra Paestum, Mirabella Eclano, Caiazzo, Napoli e Sorrento, ma probabilmente si estendeva in una zona più vasta. ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] diSorrento (6 pezzi vocali); L'eco del mio pensiero (6 pezzi vocali); La sirena di Posillipo piano, 1886); Pensa ame (London 1863); Pezzi vocali da camera (versione inglese di H. Stevens, Milano 1875); Rimembranze diSorrento (versione inglese di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] pianidi riforme, elenchi di abusi da sradicare (uno particolareggiato ne è allestito agl'inizî del pontificato di Pio II), ma nulla di resa padrona di fatto del ducato (come avvenne per le città della Campania greca, Napoli, Gaeta, Sorrento, Amalfi, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] drammatico tentativo svoltosi a Sorrento, ma è Mayol a di resina poliestere rinforzata con fibre di vetro e antenne metalliche di speciali leghe leggere di alluminio, con piani velici aggiornatissimi e ambedue dotati di spinnaker (il Tempest anche di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] erano fabbriche di bronzi (Capua), e di vasi di terracotta (Pozzuoli, Ischia, Cuma), di vetro (Cuma, Sorrento, Pompei). dell'aria liquida con il metodo Linde e quella della calciocianamide (Piano d'Orte); nel 1911 quella dell'acido citrico. Si può ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] urbis Mediolani, Milano 1927; C. Albertini, Il piano regolatore di Milano, Milano 1931; P. Portaluppi e M. Sorrento, Milano [1926]; S. Zambaldi, Il teatro milanese, Milano 1927; L. Sorrento, La letteratura dialettale, in Aevum, 1929.
Luigi Sorrento ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] una ricca decorazione a colonne, di parecchi piani, oltre a varie nicchie. I sedili di onore, posti sovente sulle arcate di comunicazione con l'orchestra. Altri teatri erano a Nemi, Falerî, Minturno, Posillipo, Pozzuoli, Bacoli, Miseno, Sorrento ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...