CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] di punta del clero napoletano della Controriforma, con Lelio Brancaccio che sarà arcivescovo di Taranto e poi diSorrento e Tutta questa produzione ascetica si esauriva così sul pianodi una esperienza biografica che appare angusta nelle sue ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] di parte della spiaggia diSorrento e della casa di Tasso, II, tav. 120, opera di G. Gigante e di F mentre i laterali da soffitto piano. Due statue raffiguravano.i sovrani ed un bassorilievo il genio borbonico con stemmi di Napoli e Sicilia.
Il ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] nel marzo 1493 gli comunicava prima di aver fatto ottenere a un suo parente l'arcivescovato diSorrento, avendo "respecto" ai suoi di nuovo allora un uomo di primo piano nell'amministrazione pubblica, divenendo intrinseco di Consalvo di Cordova ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] a Sorrento - città molto amata, dipinta nell'elegante elegia De Surrenti amoenitate -, da dove invia alcune lettere nel 1525. Di rilievo amici più cari si alternano, in uno stile pianodi matrice ciceroniana, gli encomi destinati a personalità ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] ’ultima di origine tarantina) facevano parte del patriziato diSorrento e i Maresca, alcuni esponenti dei quali a Sorrento avevano ’ultimo a respingere un piano austriaco nel quale si prevedeva di confermare sul trono di Napoli Gioacchino Murat (nel ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] d’Azeglio e a Napoli praticato da Gabriele Smargiassi, e un paesaggismo dal vero di impianto posillipista (per esempio, Casa del Tasso a Sorrento e Paesaggio a Piano diSorrento, entrambi a Vasto, Pinacoteca civica).
A partire dal 1851 cominciò a ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] : iscritto fra gli Arcadi con il nome di "Anastro Liceatico", poeta di stile piano e piacevole, egli fu uno dei tanti , scrivendo contro il Giannone un'Apologia di quanto l'arcivescovo diSorrento ha praticato cogli economi dei beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] di successo ancora nel tardo Vaso figurato di fiori del Museo Correale diSorrento (inv. n. 2993), sul cui telaio sarebbe stata leggibile un’iscrizione moderna, oggi priva di in primo piano, ‘sigla’ riscontrabile anche nel Vaso figurato di fiori e ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] altri giuristi meridionali, cfr. G. Santini, Giuristi collaboratori di Federico II. Pianodi lavoro per una ricerca d’«équipe», in Atti delle tra le autorità e gli abitanti dei dintorni diSorrento, conclusasi con la restituzione dei beni occupati e ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] importanti arterie stradali (Napoli-Sorrento, Potenza-Matera, Melfi-Venosa). Nel 1840 il G. fu inviato in Sicilia per riorganizzare l'amministrazione locale dei lavori pubblici e fu anche incaricato di elaborare un piano per favorire la navigazione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...