MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] il soffitto della navata mediana del duomo diSorrento, raffiguranti Quattro martiri sorrentini e Quattro di primo piano il mercante d'arte veneziano Simone Giugalli, incaricato dal Consorzio della Mia di Bergamo, responsabile della basilica, di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] lo ignora come artista-ceramista e gli riconosce un ruolo di secondo piano rispetto al fratello Carmine (Minghetti, p. 212). Giacomo nel Museo capitolare di Atri, nel Museo Correale diSorrento, nel Victoria and Albert Museum di Londra anche se con ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] di Apollo e di Artemide appare anche in altre due: quelle di Tityos e di Niobe. Caratteristica, pure in questo caso, la parte passiva assunta da L.; sono i suoi due figli che occupano il primo piano , p. 68 s. Base diSorrento: in Ausonia, iii, 1908, ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] di Durham), Bowes Museum; Madrid, palazzo reale; Napoli, musei di Capodimonte e Filangieri; Rodez, Musée des Beaux-Arts; Roma, Galleria nazionale d'arte antica (due); Sorrento fu incaricato di proporre con il B. un pianodi riorganizzazione dei ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] C. ne scriverà poi la biografia, Vita di Don Giuseppe Sersale,arcivescovo diSorrento, Napoli 1763). Il 21 giugno 1756 fu ultima volta la carica di vicario generale; in seguito esercitò soltanto funzioni di secondo piano (presidente del capitolo ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] di dipinti concepiti attraverso la ricerca ambientale della luce che staglia in primo piano loggiati, rovine e rocce sullo sfondo didi Matera, del Museo Correale diSorrento e della Raccolta Pagliara dell'istituto universitario "Suor Orsola" di ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] mossa a Stefano, vescovo di Napoli (m. 907) e prima diSorrento, zio di Atanasio II duca e vescovo di Napoli, di essere divenuto capo della anonimo di Umberto di Silvacandida nell'Adversus Simoniacos (J. Ryan, cit., p. 219, nn. 7 e 9). Sul piano dello ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] mondiale (1940-43), coordinò uno straordinario pianodi salvaguardia di circa 60.000 opere d’arte Nel 1950 fu nominato soprintendente di I classe.
In quegli anni curò anche la riapertura del Museo Correale diSorrento, l’istituzione del Museo della ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] del quotidiano romano s’inquadrava «nell’ambito di un più vasto pianodi sviluppo e potenziamento della stampa fascista e ‘fascistizzata anni di confino, poi ridotti a quattro, trascorsi nelle isole di Ponza, Ventotene, Lipari e infine a Sorrento. A ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] sue capacità personali, Enrico ebbe un ruolo di primo piano, non limitato alla funzione giudicante. Il carattere imperatore gli aveva affidato l’esame del reclamo che i milites diSorrento avevano presentato, anche a nome delle chiese e dei monasteri ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...