Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di solidarietà di classe sul piano sia proiezioni ideologiche, potrebbero individuarsi linee di tendenza all'accettazione o al rifiuto di collaborazione di tipo cogestionario sulla dimensione di impresa, per gruppi di paesi. La pluralità di punti di ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] solo osservatore neutrale avrebbe scommesso un centesimo sulla riuscita dei vari pianidi rinnovamento formulati dall’uno o dall’altro gruppo di intellettuali o di politici di ispirazione nazional-patriottica. Del resto, come pensare diversamente? La ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di sentimento nazional-patriottico, ma causa di timori e reazioni scomposte da parte di patrioti di primo piano, familiari una categoria del diritto di voto e dell’elettore la proiezione del «censo di famiglia». Le prerogative elettorali acquisite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Ma gli scopi di fondo rimanevano costanti. I militari ne tennero conto, e prepararono vari pianidi guerra per soddisfare parte del Mediterraneo, correzioni di confine in Libia, interessamento al Medio Oriente, proiezione – tanto vaga quanto ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] avvenuto. Il culto di san Costantino imperatore rappresenta la proiezione a livello ecclesiale di tale lettura della sua politico, ma non sembra essere rimasta senza conseguenze sul piano culturale. Con la presenza di Elena a Mosca (e fino a che ella ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] divino, ma come la proiezione politica di una vittoria celeste, che rivelava al mondo l’esistenza di un solo dio, la . Santo Mazzarino accettò, sul piano culturale, l’idea di un «tardoantico in potenza (prima di Diocleziano o Costantino) accanto a ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] È lecito pensare che una simile proiezione all’esterno fosse segno di una maggiore sicurezza dei cristiani circa area dell’«incontro» tra paganesimo, giudaismo e cristianesimo sul piano della critica alla religione tradizionale e ai suoi falsi miti. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] lotta antifascista, comporta anche la necessità di trarre sul piano politico e ideologico tutte le conseguenze forte proiezione esterna nel sociale in tre direzioni: iniziative per lo sviluppo del Terzo mondo e a sostegno delle lotte di liberazione ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Paese rilevanti passi in avanti sia sul piano economico sia su quello culturale; o di Federico Guglielmo I Hoenzollern, fondatore dello per una crescente concentrazione dei capitali, per una proiezione sempre più vasta su scala mondiale dell’economia ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di libertà del nostro Paese, è stato rimosso nei periodi di reazione e di violenza’, configurandosi nel sistema costituzionale quale proiezione
Tre sono gli enunciati salienti che, sul piano dei principi, motivano nel preambolo la risoluzione ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...