La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , furono, e lo rimasero per lungo tempo, l'astrolabio e la saphaea, che utilizzavano la proiezione su una superficie piana.
L'astronomo aveva bisogno di ulteriori ausili per il calcolo, soprattutto per individuare le posizioni dei pianeti, e a questo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] corso del XVI secolo l'invenzione di un 'nemico' nel Nordafrica e la proiezionedi tale avversario in aree distanti del sul piano procedurale e dalla diretta elaborazione di testi da parte degli Stati senza l'intervento di commissioni di esperti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] quindi sorprendente che alcuni enciclopedisti abbiano pensato di far corrispondere il piano del loro testo a quello dell'opera dei raffiguravano anche molte isole distanti dell'Oceano facendo una proiezione, sulle pagine a sinistra e a destra della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Al di là delle novità teoriche, l’attività di Hamilton è significativa sul piano del metodo didi Brongniart. A completare il quadro di una scuola veneta molto attiva, ma priva di un’apprezzabile proiezione internazionale, si ricordino le figure di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] una Sicilia pure su rame (1545), un planisfero universale in proiezione ovale (1546) e una carta dei paesi danubiani e notizie che egli aveva diffuso di sé in vita, unitamente al ruolo tutto sommato di secondo piano svolto a Venezia, resero agevole ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] trasversalità sud-sud del Bric. Un protagonista che si vuole porre sullo stesso piano delle grandi potenze esistenti, dando al termine ‘emergente’ la forza di obiettivo realizzato, e che vede nel seggio permanente delle Nazioni Unite la consacrazione ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] trasversalità sud-sud del Bric. Un protagonista che si vuole porre sullo stesso piano delle grandi potenze esistenti, dando al termine ‘emergente’ la forza di obiettivo realizzato, e che vede nel seggio permanente delle Nazioni Unite la consacrazione ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] un elemento di de-territorializzazione similare agli effetti prodotti dalla globalizzazione sul piano della produzione della Guerra fredda si caratterizzava per una chiara proiezione globale capace di piegare quasi ogni conflitto locale, in ogni parte ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...