ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] economiche. - L'agricoltura conserva un ruolo di primo piano. Importanti sono le tradizionali produzioni cerealicole: frumento opere un equilibrio tra la trascrizione del reale e la sua proiezione nel fantastico: F. Niculiu (nato nel 1928), S. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sua politica precedente, il nuovo governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione del tasso d' dopo la prima proiezione cinematografica parigina, il pubblico australiano assiste alla presentazione di uno spettacolo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , l'architettura individua nel p. la proiezionedi un'immagine innanzitutto mentale che interpreta l' 1995, 13, nr. monografico su Spécial paysage, pp. 3-22.
Piani parchi paesaggi, a cura di C. Muscarà, Roma-Bari 1995.
La théorie du paysage en France ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] 'originario disegno dell'alleanza nordica neutrale, proiezione della politica di neutralità armata svedese sull'intera regione. analogico e allusivo, alternarsi e compenetrarsi dipiani temporali e psicologici, di toni lirici e prosaici, comici e ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] di attrazione è costituito dagli emirati del petrolio, che richiamano masse di lavoratori temporanei, anche nelle fasce più qualificate.
Sul piano attraversato una fase di crisi e stagnazione a fine anni Novanta. La proiezione verso i mercati esterni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] medio annuo allo 0,9%; una proiezione al 2025 prevede 36 milioni di abitanti. Gli altri indicatori socio-demografici sulle capacità endogene di un tessuto di piccole e medie imprese, altamente competitive sul piano sia della internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] di prodotti agroalimentari e l'espansione del mercato finanziario. Parallelamente si rafforza la proiezione interno, anche attraverso il ripristino della pena di morte. Sul piano economico promise il mantenimento e potenziamento dello Stato ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] dei varî paesi già rendono pubbliche le coordinate piane (anziché quelle geografiche, come hanno fatto finora) .M., 1941-1948. Si veda anche: I.G.M., La proiezione conforme di Gauss, Firenze 1941 e 1943; G. Boaga, Sulla risoluzione dei triangoli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stesso tempo un metodo (anzi più di un metodo) per rappresentarlo graficamente su di un piano. Il codice Urbinate, per quanto concerne e matematico Niccolò Germano. Questi modificò il tipo diproiezione tolemaica, sia per il mappamondo sia per le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] piana, fu ripetutamente tentata dai cartografi del XVI sec., tra i quali Gerardo Mercatore, Abraham Ortel (Ortelius) e Willem Janszoon Blaeu (Blavius).
Mercatore, in particolare, elaborò un tipo diproiezione (detta 'proiezione conforme di Mercatore ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...