In ottica cristallografica, la proiezionedi una isotaca su un piano orizzontale; le s. permettono di determinare la forma delle zone isogire (➔ isogiro). ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] - che nella meccanica dei fluidi si dà il nome di vortice; e il moto di un fluido si dice vorticoso in ogni regione del campo Terra e Σ è l'area limitata, sul piano dell'equatore, dalla proiezione della curva l. Questi vortici, quando sono formati ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] primo strato e quindi descrivibile in termini di un reticolo di Bravais bidimensionale con una cella nel piano della superficie. Tale cella non è necessariamente una semplice proiezionepiana della cella tridimensionale del cristallo. In particolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] lato, poiché, al pari di Euclide, fu sostenitore di una teoria della visione basata sulla proiezione del raggio visivo e, sia nei primi libri della Magia naturalis si domanda perché in uno specchio piano si vedano la testa in basso e i piedi in alto; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nelle specie animali più complesse, com’è attestato sul piano linguistico dall’uso dell’espressione virtus formativa e dai volontà e il desiderio. Se quindi tutta la realtà è proiezionedi raggi, tutto rientra nell’armonia universale, tutto agisce e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Al di là delle novità teoriche, l’attività di Hamilton è significativa sul piano del metodo didi Brongniart. A completare il quadro di una scuola veneta molto attiva, ma priva di un’apprezzabile proiezione internazionale, si ricordino le figure di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ; oltre alle normali registrazioni elettrocardiografiche fra coppie di punti (elettrocardiogramma scalare) è possibile ricostruire nello spazio il vettore momento dipolare o una sua proiezione su un piano prestabilito (vettocardiogramma, VCG);
d ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] e la zona verticale semivuota corrisponde alla direzione del piano della nostra galassia, lungo il quale le osservazioni sono a scale dell'ordine di quella dell'intero sistema. Si noti che la figura è comunque una proiezione e che nella realtà dello ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] v), dove ρ è la densità del fluido, A è la cosiddetta area investita (area della proiezione del solido su un piano normale a v); α è un fattore di forma, cioè un numero puro dipendente dalla configurazione esterna del solido (non dalle sue dimensioni ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] senza difficoltà da sferico, qual esso è, in problema piano risolubile graficamente sulla carta nautica; su quest'ultima, infatti, che di norma è in proiezionedi Mercatore, il piccolo arco di cerchio d'altezza (relativo a un certo astro) intorno ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...