Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] un villaggio e la cui vita tranquilla viene stravolta dalla proiezionedi un documentario sulla velocità e l'efficienza dei portalettere piani, permettendo allo spettatore di vedere il protagonista mentre interagisce all'interno dello stesso piano ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] linea di un romanticismo ormai estenuato, volle sottolineare l'approccio intimistico alla veduta, intesa come proiezione grazie alla sua personale produzione di paesaggista, si era ritagliato un ruolo di primo piano nel contesto artistico veneziano e ...
Leggi Tutto
Prolo, Maria Adriana
Paolo Bertetto
Collezionista e studiosa di storia del cinema muto, nata a Romagnano Sesia (Novara) il 20 maggio 1908 e morta ivi il 20 febbraio 1991. La sua attività di creatrice [...] torinese, ma si proiettò sul piano internazionale, grazie all'organizzazione di iniziative, mostre e retrospettive in Italia ma come un'attività che implica il correlato necessario della proiezione e dell'esibizione dei film e dei materiali raccolti. ...
Leggi Tutto
Uher, Štefan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] una proiezione a Praga. Il successivo Organ (1965, L'organo), sempre su sceneggiatura di Bednár, dagli originali toni espressionistici (visibile un'eco di La passion de Jeanne d'Arc, 1927, di Carl Theodor Dreyer), pregevole sul piano del ...
Leggi Tutto
Meisel, Edmund
Paolo Patrizi
Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] teatro nel 1924, sotto la regia di E. Piscator che assegnava alla musica un ruolo di primo piano; lavorò poi con B. Brecht ed . collaborò con Ejzenštejn una seconda volta, per la proiezione berlinese di Oktjabr′ (1927; Ottobre), ma in quell'occasione ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...