proiettivo
proiettivo [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [ALG] Relativo alle operazioni diproiezione e anche di sezione, che sono l'oggetto della geometria p. (v. oltre). [...] per proiezione e sezione. ◆ [FSD] Metodo p., o tecnica p.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 c. ◆ [ALG] Piano p.: intuitivamente, procedendo nell'uno e nell'altro dei due versi di percorrenza, la retta p. è, a differenza della retta ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] vengono sfruttate nella cartografia per la realizzazione di planisferi (v. oltre); si parla diproiezioni s. anche di altre superfici: per es., proiezione s. di una quadrica, che si ottiene proiettando su un piano i punti della quadrica da un centro ...
Leggi Tutto
quota
quòta [Der. del lat. quota (pars) "quanta (parte)" [ALG] (a) La terza coordinata di un punto nello spazio ordinario, dopo l'ascissa x e l'ordinata y, e precis. la distanza z dal piano (x,y); (b) [...] diproiezione e seconda q. è la distanza dal primo quadro (→ proiezione: Metodo della doppia p. ortogonale). ◆ [GFS] (a) Nella geografia fisica e nella topografia, la distanza di un punto dalla sua proiezione verticale su un piano orizzontale di ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometrìa [Comp. dei gr. áxon -onos "asse" e -metria] [ALG] Nella geometria descrittiva: (a) uno dei metodi diproiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per [...] sono paralleli) in una direzione data, su un dato piano (quadro: → proiezione). Si hanno vari tipi di a.; in partic.: (a) a. cavaliera, largamente impiegata nel disegno tecnico, proiezione obliqua nella quale il quadro è coincidente (o parallelo ...
Leggi Tutto
quadro
quadro [agg. e s.m. Der. dell'agg. lat. quadrus (donde il s. quadrum "figura quadrata"), affine a quat(t)tuor "quattro", con rifer. ai quattro lati di un quadrato] [LSF] Che ha forma di quadrato [...] in certi casi, ciascuno dei due piani, su cui si proietta una figura spaziale in vari tipi diproiezione (←). ◆ [ELT] Nella tecnica televisiva, ogni singola immagine completa trasmessa o ricevuta; il numero di immagini al secondo si chiama frequenza ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. [...] di Bessel (→ Bessel, Friedrich Wilhelm). ◆ [OTT] Lente c.: lente limitata da due superfici c. (propr. lente bicilindrica) oppure da una superficie c. e da una superficie piana (propr., lente piano-c.). ◆ [GFS] Proiezione c.: tipo diproiezione ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] (Una funzione g(z) definita su un disco D di centro z0 del piano complesso, salvo al più in z0, si dice olomorfa il modulo di Tate p-adico Tp(E) di E è definito come il limite inverso dei gruppi E[pn], n ≥ 1, rispetto alle proiezioni naturali. Segue ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] . Nella proiezionedi Mercatore, che conserva gli angoli ma non le distanze, tutte le rotte alla bussola costanti sono rappresentate come rette, in opposizione alle cosiddette 'carte piane'. In queste ultime, la lunghezza di un arco di parallelo di 1 ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] definita su tutti i punti x = (m, n) con coordinate intere nel piano, la quale sia armonica in senso discreto, cioè
u(x) = [u( proiezione in L2(Ω), che si chiama il miglior operatore di predizione di Xn dato il passato. Il calcolo di questa proiezione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dagli scienziati musulmani. Esso si basa sul principio della proiezione stereografica, sviluppata da Ipparco di Rodi (150 d.C. ca.), secondo il quale la sfera celeste è appiattita su un piano conservando gli angoli reali. Consiste in una piastra ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...