Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] kσ è l'operatore di creazione di una particella di impulso k e proiezione dello spin σ. La quantità vk rappresenta l'ampiezza di probabilità che uk sia elettrica. Quando i piani CuO2 contengono una quantità sufficiente di buche, il materiale si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] alle Ik ({φh,Ik}=δh,k) e la proiezione del moto su ciascuno di questi angoli è un moto rotatorio uniforme, con 1936 studiò un sistema dinamico ottenuto iterando una trasformazione nel piano che conserva l'area e ha un punto fisso iperbolico ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] alle Ik ({φh,Ik}=δh,k) e la proiezione del moto su ciascuno di questi angoli è un moto rotatorio uniforme, con 1936 studiò un sistema dinamico ottenuto iterando una trasformazione nel piano che conserva l'area e ha un punto fisso iperbolico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] piano (massa)2-spin gli adroni si dispongono su 'traiettorie di Regge' rettilinee, che si prestano a una descrizione in termini di eccitazioni di suoi fermioni fossero soggetti al principio di Pauli. Questa 'proiezione GSO', uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] poli circolari, che genera un campo costante, e due elettrodi cavi affiancati, di forma emicilindrica, alimentati con una tensione a radiofrequenza fissa la cui proiezione nel piano orizzontale ricorda la lettera 'D' (da cui il nome dees in inglese ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] piano (massa)2-spin, gli adroni si dispongono su traiettorie di Regge rettilinee che si prestano a una descrizione in termini di eccitazioni di i suoi fermioni fossero soggetti al principio di Pauli. Questa proiezione, detta GSO dalle iniziali dei tre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] (movimento che ha luogo in un tempo finito, poiché l'arco è di lunghezza finita) l'estremità dell'ombra dello gnomone descrive nel piano Q un ramo d'iperbole LHK (proiezione conica studiata da al-Qūhī). Il movimento dell'estremità dell'ombra dello ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] terreno secondo orbite ellittiche, nel piano verticale, spesso retrograde rispetto alla direzione di propagazione dell'onda.
I proiezione in superficie dell'ipocentro), in accordo col principio di conservazione dell'energia. Le onde di superficie, di ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] /ρy2)+(y2/ρx2)=1, omotetica alla s, che ha il nome di ellisse centrale d'i. del sistema sul piano π; rispetto a e l'asse a ammette un antipolo A: il centro d'i. (dell'asse a) è la proiezionedi A su a. ◆ [MCC] Circoli d'i.: → Culmann, Karl: Ellisse ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] il baricentro del sistema, è (rispetto all'asse a) la proiezione su a dell'antipolo A dell'asse a rispetto all'ellisse centrale d'inerzia sul piano baricentrale π. ◆ [MCC] C. di oscillazione di un pendolo composto: sulla semiretta ortogonale all'asse ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...