Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] è delimitato da due solchi scavati sulle facce piane a contatto di due cellule epatiche, le quali in quel punto d'un fianco, ecc.), con diverso percorso intracorporeo dei raggi (proiezione), con distanza, tra il punto d'origine dei medesimi entro l ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] dall'indietro in avanti, per avvicinarsi a un piano orizzontale; e quello longitudinale per la diminuzione della una proiezionedi raggi dal dorso verso il petto (proiezione sagittale dorso-ventrale) o dal petto verso il dorso (proiezione sagittale ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di anatomia Marcantonio della Torre (1510). Fa pianidi libri e tracciati d'idraulica, di meteorologia, di cosmografia e d'astronomia, di , con i "ventricoli o porosità" rappresentati in proiezione o scoperti, e spesso anche con qualche nervo ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] in comune, si ha il punto triplo A che è la sua proiezione.
In un punto qualunque del piano p, T, il quale non cada su una curva di equilibrio, esiste, di regola, un unico stato di aggregazione, quindi un unico valore G; ne segue che le superficie Ga ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] le città sono rappresentate dalla proiezionedi sfere di varie dimensioni e di volume proporzionale al numero degli , verso la metà del secolo, secondo i piani del Quételet. I registri di popolazione ebbero pure notevole sviluppo negli stati nordici, ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] ai due punti in questione e disponendo lo strumento in un piano verticale all'orizzonte. Per l'effetto del peso, l'indice, (fig. 4, e), per le misure in proiezione delle ossa lunghe. Si compone di una tavoletta orizzontale, lunga cm. 61, larga 19 ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 1802, e marciava a 15 km/ora in piano e a 6 in forte salita. Questa di giri (2 a 3000).
b) Fari e fanali. - Viaggiando di notte o in tempo di nebbia, occorre illuminare la strada. Quindi sono necessarî dei fanali. Per ottenere la proiezione ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] alla proiezione della chioma (largheggiando alquanto) per conoscere quante di esse piante entrerebbero in un ha. di terreno rotabile, e deve essere fornito di acqua potabile. Esso è di solito a due piani; il piano superiore è costituito dall'olivaio ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] α3 x3 è un'ascissa nella direzione (α1, α2, α3). Si tratta dunque di onde piane, nel senso che lo stato vibratorio dipende, ad ogni istante t, soltanto da s rompe. Tale fenomeno è caratterizzato dalla proiezione in avanti d'una certa massa acquea ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] la politica - non gl'impediva di avvertire nel contempo altri motivi di vita, messi in secondo piano sì, ma non obliati. In un mercenarie: incessante proiezione nel passato di tutti i motivi dominanti della concezione politica di messer Niccolò, ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...