PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] di M. Klein e di R. Fairbain. A parte i nuovi concetti (a quello d'introiezione e proiezione della Klein segue per es. quello di senso morale vengono oggi compresi su un piano più autonomo dai fatti istintuali di quanto non lo fossero un tempo; la ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO (XXI, p. 199)
Antonino Pagliaro
Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] a riportarsi, nell'atto in cui tende ad obiettivarsi come voce articolata, discorso: è la proiezione, su un piano, dell'illimitata verità di intuizioni ed impulsi che costituiscono la vita interiore, conseguita mediante il congegno dei segni fonici ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] .
In Italia tali orientamenti sono stati confermati nel Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva emesso in 40.000, le proiezioni per la sola Italia parlano di un potenziale bacino d'utenza di circa 4 milioni: ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] sul concetto di infinito nel rapporto spazio-tempo, concetto cui allude dal 1969, con la proiezione dello spazio l'impostazione di nuove strategie di sviluppo (piano per il centro di Rodi). Un esempio è dato dal recupero di Plaka, quartiere ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] accentuando il suo autonomismo sul piano internazionale e la sua cautela sul piano interno, il PCI guadagnò p. di correnti, scarsi di coesione e incerti nella proiezione esterna. All'XI congresso della DC (giugno-luglio 1969) il leader di " ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] periastro ω, il tempo del passaggio del periastro T, la proiezione del semiasse maggiore dell'orbita della pulsar a·sin i, 'angolo d'inclinazione fra l'orbita e il piano del cielo, e la funzione di massa
Dalla discussione dei valori delle masse M1 ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] esempi di applicazione finora esistenti sono strettamente limitati all'analisi di particolari organi, in proiezioni specifiche xenon, alla pressione di 10 atmosfere. Subito al disotto della superficie curva superiore è posto il piano sul quale si ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] di attrazione è costituito dagli emirati del petrolio, che richiamano masse di lavoratori temporanei, anche nelle fasce più qualificate.
Sul piano attraversato una fase di crisi e stagnazione a fine anni Novanta. La proiezione verso i mercati esterni ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] ha negato il cosiddetto nulla osta alla proiezione a un film del 2011, Morituris, per le scene di violenza.
In campo politico, per es., In questo Paese sul piano mediatico si fronteggiano gli apparati contrapposti di propaganda del governo ucraino e ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e il loro estremo appare a clava, per la sovrapposizione dei piani, o a ventosa triedra. L'estremo libero dei calici è già abbiamo insistito nella parte generale) nelle varie proiezionidi esame: sagittale, laterale, assiale.
La vescica normale ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...