Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] entro uno stampo in veloce rotazione.
La formatura del v. piano avviene per stiratura verticale o con il sistema float. Nella stabilmente; in caso di urti, si ha incrinatura senza proiezionedi schegge. Alternando strati di v. e policarbonato ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] sviluppava in due o tre pianidi altezza. Elemento principale della di capretti. Da un canto epico-lirico, di invocazione e narrazione di fatti, nasceva il dramma, aggiungendo ai versi pronunciati dal coro le risposte del nume. È dunque la proiezione ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] il fenomeno reale rilevato statisticamente e la proiezione nel futuro a mezzo dell’estrapolazione divengano di fondamentale importanza per la costruzione della teoria.
Sul piano epistemologico si può poi considerare già presente nella concezione di ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] evidenti, parlano in favore di un adattamento per una maggiore resistenza alla lunga marcia su terreni aperti e accidentati; nella faccia la verticalizzazione del naso legata alla proiezione delle ossa nasali sul piano sagittale avrebbe comportato l ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] (per es., scanner piani o a tamburo, o anche tramite sensori di fotocamere digitali o miniscanner proiezione (anche laser) o con stampanti termiche (anche a colori). La facilità di ritocco degli originali acquisiti, con adeguati programmi di ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] sono le componenti di F rispetto a una terna fissa Oxyz di assi cartesiani, dette dx, dy, dz le proiezioni dello spostamento baricentro misurata lungo la verticale discendente a partire da un piano orizzontale arbitrario π, si ha per il p. del ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Occidentale, fornitore anche di petrolio. In proiezione futura il distretto minerario emergente è quello di Papua Nuova Guinea, , centrale tanto nelle attività economiche quanto sul piano simbolico e politico.
Le isole settentrionali della Micronesia ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] della t. il minimo numero intero k per cui risulta Tk=I. Una t. di uno spazio S in sé tale che T2=T è detta invece idempotente; per es., la proiezionedi una figura del piano su un asse coordinato. Affinché una t. sia idempotente è necessario che T ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] del corpo secondo una formula del tipo R=ρSαf(v); in essa, la superficie di riferimento S (pari all’area investita) corrisponde per es. alla proiezione del corpo sul piano normale a v per proiettili o veicoli, o alla superficie in pianta per le ali ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] considerata come luogo dei suoi punti (punteggiata), il fascio di rette e il fascio dipiani che dalla punteggiata si ottengono per proiezione, rispettivamente, da un punto e da una retta; f. di 2ª specie i sistemi lineari a due coordinate i cui ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...