STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] categoria comprende gli strumenti che dànno un'immagine reale sopra un piano, sia quello della lastra d'una macchina fotografica, sia quello di uno schermo bianco, in una proiezione luminosa. La quarta categoria riguarda quegli strumenti che hanno un ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] la visuale determinata dallo strumento di puntamento; pianodi mira, il piano verticale che contiene la linea di mira; angolo di mira, o alzo, l'angolo che l'asse dell'anima fa con la proiezione della linea di mira sul pianodi tiro quando il pezzo è ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] comprendere il pianodi ricerche da seguire per lo studio completo di un malato.
I metodi clinici di indagine non sono ottusità cardiaca, la quale rappresenta grossolanamente la proiezione perpendicolare sulla parete anteriore toracica del contorno ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] de l'Armée. Per il suo sviluppo sul piano si adottò la proiezione omeotera di Tolomeo o sinusoidale a paralleli curvilinei che in Francia si chiamò appunto "proiezione del Dépôt de la Guerre" o di Bonne dal nome dell'ingegnere idrografico che l ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] delle due figure, purché una di esse si faccia uscir dal piano, e vi si riadagi ribaltata. Si comprende la diversità (rispetto al caso spaziale), considerando le due simmetrie sul piano come ottenute per proiezione e sezione da simmetrie spaziali ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] a supporre che il poligono gobbo, di cui il poligono delle forze è la proiezione, sia un poligono piano, contenuto in un piano normale a quello diproiezione. Concludendo, dato lo schema di un sistema reticolare, per costruire il diagramma ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] parte di scala). La lettura, che si fa per proiezione, di un'indice fisso sulla immagine di una dai campi primario e secondario. La direzione generica PV è normale al pianodi flusso nullo. È facile costruire per punti la curva luogo dei punti c ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] Log z = ζ, si è condotti all'equazione
il cui abaco cartesiano, nel piano ξη, ha come linee quotate le rette parallele alla bisettrice del 2° e 4 'angolo diproiezione ϕ, quando si conoscono l'angolo di sito ε e l'angolo diproiezione ϕa ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] . In tale contesto problematico la nozione diproiezione territoriale indica l'ampliamento all'intorno del perimetro di un manufatto, quasi esso vibrasse nell'aria, creando una sua zona di influenza. Da questo punto di vista la spazio urbano non è ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] al devoto rivela, con la chiarezza di un richiamo mistico, tutto un pianodi realtà spirituali; se, per esempio, un Ratnasambhava, Amoghasiddhi e, Vairocana che sono le prime proiezioni visibili dell'assoluto, pur rimanendo nelle sedi celesti col ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...