NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] alle carte nautiche tipi così diversi diproiezione, dovrebbe emergere implicitamente la conseguenza che esse sono tracciate senza nessuna proiezione: la superficie rappresentata è considerata come piana. Esse risultano probabilmente composte dall ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] : qualsiasi carta, di qualsiasi tipo, raffigura sul piano una realtà tridimensionale e rappresenta in modo statico una realtà fortemente dinamica.
Le carte possono essere classificate in base alla scala, al tipo diproiezione, al contenuto ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] orizzonte dell'esperienza, in una trama di connessioni nelle quali gioca un ruolo di primo piano non l'elemento conoscitivo, ma appunto un termine diproiezione ideale, anche se è destinata a esaurirsi nell'ultima fase di evoluzione psichica umana, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] diproiezione, fondendosi con l'attore vivente. Effetti di luci veloci su attori; simultaneità di ambienti; compenetrazione di attori con immagini di attori. A proposito diproiezioni Parigi 1906; G. La Piana, Le rappresentazioni sacre nella ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] maggiore economia del pianeta ma dovevano confrontarsi su un pianodi parità con gli alleati europei e asiatici (per sanzionava la proiezione degli interessi della Russia nelle aree dell'ex URSS, riaffermando così una politica di potenza regionale ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] , si mette su un pianodi marmo o di metallo per farla raffreddare, cercando di renderla piana con la compressione, cosa di varî tipi. Tutte basano il loro funzionamento sulla forte proiezione dell'acido contro il metallo da incidere; proiezione che ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] 4, 8, 16, 32, ecc. Come oculari sono preferiti quelli di compensazione e diproiezione; essi sono distinti da numeri, come 2, 4, 6, 8, ); se si isola nei pianidi facile segregazione, si hanno lamelle orientate (struttura di Widmanstätten: fig. 19). ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] dell'eclittica e l'angolo che la proiezione del campo stesso su questo piano forma con la direzione che va dalla Terra al Sole. Appare dalla figura che il valore medio del campo interplanetario è di circa 5,5 γ (i γ = 10-5 oersted), cioè circa 10 ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] tener presente che, in linea di massima, la proiezione orizzontale di questa è all'incirca uguale al doppio del dislivello che si vuol vincere. In particolare, stabiliti i dati fissi del problema e cioè l'altezza dei piani e l'altezza dei gradini ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] diproiezione. Il mondo dei g. consente al bambino di rappresentare su scala ridotta, e quindi di controllare, aspetti del mondo reale più grandi di lui e che sono oggetto di suoi desideri o di sul piano didattico, come l'applicazione di una serie di ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...