TPC In fisica, sigla di time projection chamber che indica un rivelatore di particelle ionizzanti derivato dalla camera proporzionale a molti fili. Il pianodi fili sensibili è posto tra un elettrodo catodico [...] ai fili (un centinaio di kilovolt) e mediante opportuni elettrodi di guardia, viene generato un campo piano dei fili); la configurazione delle placchette interessate dall’induzione fornisce per interpolazione la proiezione della traccia sul piano ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si definisce p. celeste la rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. Il termine è usato anche per indicare un semplice dispositivo, [...] e del tramontare di alcuni astri).
Geografia
In cartografia, rappresentazione su un pianodi tutta la superficie terrestre della Terra in due emisferi distinti. Oggi le proiezioni adoperate per rappresentare l’intero globo sono moltissime e ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] distanza reciproca, e le osservazioni sono fra di loro correlate. Ciò fornisce la proiezione della corda che unisce le stazioni sulla perpendicolare al fronte d’onda dei radiosegnali (considerato piano per la grande distanza della sorgente).
G ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] diproiezione cartografica sopradetti assicurano la copertura del globo nel modo seguente: la proiezione conica conforme di percorso, alle ore ed alle quote indicate. Ogni variante al pianodi volo dovrà poi essere elaborata in volo durante la n., ma ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] arterioso (fig. 5). La fig. 6 indica le aree diproiezione delle varie parti del cuore sulla parete anteriore del torace. La artifici il cuore è proiettato ortogonalmente (o quasi) sul piano della lastra radiografica o dello schermo fluorescente, e ne ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ad un dato corpo Σ1 con quello attorno a un altro corpo Σ2 avente, con riferimento al sistema di assi di fig. 21, la stessa proiezione S di Σ1, sul piano (x, y), e per il quale la velocità all'infinito è uguale in grandezza ma opposta in senso ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] la perpendicolare abbassata da esso su tale asse fa inizialmente col piano coordinato xy. Siccome durante la rotazione del sistema intorno all' sistema di forze s'incontrano tutti su di una retta parallela alla congiungente i due poli diproiezione ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] a sciabola, col bordo anteriore disposto sempre sullo stesso piano, di tipo egagro, si osservano meno frequentemente, e le presentano portanti pettini di acciaio con le diverse seghettature. Oggi esistono apparecchi speciali a proiezione, molto ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] come la sensazione limpida del cielo. Per mezzo di macchine diproiezione vi si possono proiettare nuvole, ecc. e di organizzazione (pianodi lavorazione) e di un minuto e accorto uso di calcoli e di applicazioni di gabinetto. Il concetto teatrale di ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] cera, i due assi, si dispone l'osso verticalmente e si prende con uno strumento diproiezione grafica qualsiasi la traccia di entrambi gli assi sul piano orizzontale. L'angolo fra queste due tracce è l'angolo ricercato. 10. Angolo collo-diafisario ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...