Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] del sovrano che prosegue nell’espansionismo mediterraneo, mettendo in secondo piano la proiezione politica verso il continente europeo.
Tuttavia, già dal 1154 con il successore di Ruggero, Guglielmo I, poi soprannominato il Malo, le problematiche ...
Leggi Tutto
eclissi
Lara Albanese
Giochi di ombre nello spazio
Noi vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole. Talvolta, però, la Terra si frappone fra il Sole e la Luna e la oscura con il suo cono d'ombra. [...] della Luna attorno alla Terra è leggermente inclinata rispetto al piano dell'orbita (chiamata eclittica) della Terra attorno al Sole come schermo diproiezione, un grande foglio bianco. Per prima cosa bisogna prendere un piccolo pezzo di cartone e ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] sotto lo stesso angolo diproiezione; ha il vertice nella bocca dell’arma, e la sua intersezione con un generico piano normale al pianodi tiro dà luogo alla rosa di tiro. ◆ Corrente di d.: è la corrente, sia pure di piccolissima entità, che scorre ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] distanza media di 57.91 milioni di km, su un piano inclinato di 7° sul piano dell'eclittica diproiezione dei frammenti di esplosione e favorisce il crollo delle strutture vulcaniche. Le pianure di M. presentano estensioni superiori alle centinaia di ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] ) e le due calotte polari per proiezione sopra il piano tangente a ciascuno dei poli e per centro diproiezione il centro della sfera (proiezione gnomonica) oppure il polo opposto (proiezione stereografica); talora la calotta può essere estesa ...
Leggi Tutto
Edizione
Delle fasi di lavorazione del film l'e. è quella conclusiva: prevede varie tappe e confluisce nella stampa della copia numero 'zero' della pellicola e, a seguito della proiezionedi controllo [...] sale. Può essere anche definita postproduzione.
Il pianodi e. suddivide questa fase realizzativa in diverse copia 'zero' per la proiezionedi controllo. Con la stampa delle copie del film ha termine la fase di edizione. Dagli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
Riemann Bernhard
Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] [...] .-Roch: v. fibrati: II 570 d. ◆ [ALG] Relazioni bilineari di R.: v. Riemann, superfici di: V 6 a. ◆ [ALG] Sfera di R.: sfera sulla quale si suole rappresentare, mediante proiezione stereografica, il pianodi Argand-Gauss: v. fibrati: II 569 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
prospettiva
prospettiva insieme di procedure di → geometria descrittiva che consentono di tracciare su un piano l’immagine di una figura dello spazio, in modo che l’immagine prospettica e quella data [...] . Essa si realizza mediante un’operazione diproiezione da un punto a distanza finita e un’operazione di sezione con un piano. In prospettiva si immagina che i raggi (rette) uscenti dai punti del contorno di un oggetto e diretti verso l’occhio ...
Leggi Tutto
proiettivita omologica
proiettività omologica o omologia proiettiva piana, particolare trasformazione proiettiva del piano definita come → omografia di un piano proiettivo in sé avente un punto S fisso [...] retta u, detta asse della proiettività omologica, un punto S ∉ u, detto centro diproiezione, un punto A e il suo corrispondente A′, allineati con S, a ogni punto P del piano, diverso da S, si fa corrispondere il punto P′, così ottenuto:
• si traccia ...
Leggi Tutto
toroide
toròide [Der. di toro con il suff. -oide] [ALG] (a) Curva piana algebrica dell'ottavo ordine, parallela a un'ellisse (cioè formata da due rami, uno interno e uno esterno all'ellisse, costituiti [...] è il contorno della proiezionedi un toro su un piano da un punto diproiezione all'infinito. (b) La superficie generata dalla rotazione di una curva piana chiusa non intrecciata (ma non una circonferenza): di solito si tratta di una curva quasi ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...