Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] dell’organizzazione politica e la sua aggressiva proiezione sul piano internazionale. Questa interpretazione non è certo e la guerra, 1914-1815, Milano 1940, Roma 1992.
L’impresa di Tripoli (1911-1912), Roma 1946.
Italia moderna, 1815-1914, 3 voll ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] facial expressions: brevi film costituiti da semplici primi pianidi volti dalla mimica caricaturale esasperata, intenti in gesti fu presentato all'Esposizione universale di Parigi nel 1900, in un apposito spazio diproiezione a 360°, dove dieci ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] . Fin dai primissimi programmi le donne assunsero un ruolo di primo piano sia nel buio della sala sia sullo schermo: c' cyber- e all'internauta. Anche se i sistemi più moderni diproiezione, le sale e gli schermi sono ancora simili a quelli teorizzati ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] e Little si limitarono a nodi la cui proiezione nel piano avesse al più dieci incroci; esistono tuttavia ben 49 nodi con nove incroci e oltre 100 con dieci. Essendo i primi matematici a occuparsi di nodi, essi compilarono le loro tavole per tentativi ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] un bisogno moderno di fede, un bisogno psicologico e affettivo diproiezione e di identificazione dell'individuo film. Il cinema cominciò a reificare l'amore attraverso l'uso di primi piani che incorniciavano i volti, i corpi, gli occhi, le bocche ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] la garanzia dell'autonomia del cinema. Arnheim individua i più importanti fattori di differenziazione dalla realtà: la proiezione sulla superficie piana dell'inquadratura di oggetti e spazi tridimensionali; una sensibile riduzione della profondità; l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] dei lettori e – nella proiezione verso il futuro – degli interpreti. Rara eccezione pare la pagina incipitaria di Morte e pianto rituale, , manifestazioni individuali, solo unificabili sul pianodi un paradigma diagnostico. Mise progressivamente da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] a una retta. La retta a cui tendono i piani è detta asse 'traguardo' dipianidi uno stesso ordine ("but d'une ordonnance de plans involuzione è un invariante rispetto alle operazioni diproiezione e di sezione.
Le coniche secondo Desargues
I ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] di noi si forma giudizi sul prossimo. Il fatto di specificare che cosa conduce a tali giudizi rende più chiaro il nostro meccanismo diproiezionedi fronte alle discipline a essa affini; invece, si è nuovamente imposta come scienza di primo piano, ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] primo ad acquistare dai Lumière una macchina di ripresa e diproiezione, iniziando dal 1898 a girare scene essa ancora si trovava iniziò a colmarsi, almeno sul piano materiale (per quello artistico bisognava attendere gli anni Sessanta). ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...