La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] guidati dallo stesso motivo alla scelta della curva più semplice.
La proiezione stereografica equatoriale
In una proiezione stereografica, i punti di una sfera sono proiettati sul pianodi un grande cerchio determinato a partire da uno dei suoi poli ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] ) corrispondeva a un complessivo, articolato pianodi studi e di ricerche nell’humus della vita di via Veneto, una grande vetrina di glamour con retroscena di prostituzione e scandali, come lo spogliarello di una danzatrice turca, Aïché Nana, nel ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] Le interazioni fra i glomeruli e le cellule diproiezione del bulbo olfattivo sono assicurate da cellule intrinseche del . Anche se è possibile distinguere vari tipi di recettori gustativi sul piano strutturale, non sono ancora state scoperte precise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] work in progress. Un terzo pianodi simmetria riguarda la distribuzione di ciascuna parte e i suoi collegamenti seta, prima di ottenere un filo adatto alla tessitura? Quale proiezione è più bella, delicata e singolare di quella di un disegno sulle ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] e la sistemazione di sei principali percorsi viari di collegamento con le porte. Il pianodi Brescia del 1237 di baluardo della libertà comunale e insieme diproiezione verso più ampie dimensioni urbane (Pisa, Genova, Milano). Dal punto di ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] sala diproiezione e la caverna di Platone. La sala sembrò la realizzazione di quel magico luogo di rituali rispetto a quello dello spettatore. Fra schermo e platea i piani temporali vanno in parallelo ma non sono identici. Sullo schermo avviene ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] nella corteccia matura. La posizione spaziale originaria, nel piano x-y, di oltre il 90% dei neuroni dell'epitelio neuronale 40° giorno e termina intorno al 120°. I neuroni diproiezione e quelli intrinseci si differenziano, in maniera sequenziale, ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] e irrequieta, non riuscì mai ad adattarsi a pianidi studio imposti e nutrì una palese avversione per vincoli il caso di A floresta, ricostruita ed edita post mortem nel 1998): soggetta a variabili ambientali, microfoniche o diproiezione spaziale ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] , e sarebbe quindi più corretto parlare di rappresentazione della Terra sul piano della superficie di riferimento e non, anche se il termine è oramai radicato, diproiezione della Terra (da projection). Di fatto, però, le rappresentazioni ottenute ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] alla posizione del Sole in cielo, ma rispetto alla sua proiezione sull'orizzonte, cioè al suo azimut. L'azimut solare di molte specie animali (come Uccelli, api e formiche) di percepire la percentuale di polarizzazione e l'orientamento del pianodi ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...