Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] diffusione nelle campagne della tecnologia moderna e di metodi dimarketing hanno per effetto una diversificazione della produzione industrializzati, per contribuire in modo significativo ai pianidi sviluppo dei paesi arretrati. Nella realtà gli ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] che sessantun anni prima non era stato ancora raggiunto sui 400 piani. Il suo connazionale Carl Lewis aggiunse altre due medaglie d' agli incassi per i diritti televisivi e i diritti dimarketing dei Giochi Olimpici. Anche in questo campo l'azione ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] di iniziative di tipo socio-economico e politico, oltre che di tipo medico, occorre cioè un approccio multiplo e di buon senso, a livello familiare, scolastico, urbanistico, dimarketing è questo l'obiettivo del Pianodi azione del World Food Summit ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] negli stili di vita, nei modelli di consumo e dimarketing. Se il trasferimento di tutta una serie di tecniche in in linea con l’incremento medio dei consumi, mentre sul piano regionale cresce di più nelle regioni che hanno livelli bassi, Marche (5,2 ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] visibile e riconoscibile sul mercato, si avvale di costose operazioni dimarketing, mentre le sementi non brevettate o le Quelle che liquidano i contributi previsti dalla UE per i Pianidi sviluppo rurale (PSR) tramite l’Agenzia per le erogazioni ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] commerciali – dimarketing si direbbe oggi – poste in essere da aziende quali in primo luogo la Gancia di Canelli. All’interno del più generale clima autarchico, che pure ovviamente concorre al risultato non fosse altro sul piano linguistico e ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] dei servizi: dalla ricerca e sviluppo, al marketing, alla finanza), mentre decongestionerebbero nelle regioni limitrofe, a Potenza, e i tre della Calabria, nella Pianadi Sibari, nel Golfo di Policastro e a Reggio Calabria; sulla Sicilia incidono tre ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] in Italia –, mettendo invece in secondo piano le relazioni e i rapporti di circolazione culturale che vi sono sempre stati di valorizzazione e dimarketing territoriale. Della Mea, seppure reduce dalla mancata realizzazione del progetto di ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] anche sul piano normativo.
Un secondo ruolo può essere identificato in chiave di cura di beni comuni, ossia di quei beni che viene finanziata, tuttavia con il rischio di premiare più le capacità dimarketing e comunicazione che la qualità dei progetti ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] pianidi spesa? La risposta a questa domanda è: sì, occasionalmente. L'idea di una previdenza assoluta lungo periodi di molti anni e di una pianificazione attenta di messe in opera dall'esperto dimarketing e scegliere in conformità al proprio ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...