Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] controllo dell'affidabilità dei fornitori, al marketing. Analogamente, un sistema di intra-net consente che il personale, , dal dopoguerra si era affermato di fatto un capitalismo manageriale che poneva in primo piano la crescita e l'impatto sociale ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] (chiamato familiarmente Neddies dalle iniziali NEDC) che nel 1965 elaborò un piano per l'economia britannica. Il Comitato era articolato al suo interno in una serie di sottocomitati, noti come 'little Neddies', preposti ai singoli settori industriali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] e America.
L'idroterapia rivestì un ruolo di primo piano anche all'interno della naturopatia (guarigione naturale), Rodopi, 1997.
Morus 1992: Morus, Iwan R., Marketing the machine. The construction of electrotherapeutics as viable medicine in ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] come gestione di un funzionamento controllabile solo attraverso i cruscotti dei pianidi cottura, delle di sollecitazioni provenienti dalla cultura e dalla società: proposte stilistiche, tendenze estetiche, sviluppi formali del design, marketing ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] di contingentamenti delle importazioni; nella Germania nazista il piano Schacht del 1934 varò una politica commerciale basata sul principio di come gli accordi sul marketing, misure antidumping, dazi compensativi, clausole di salvaguardia ecc. Il loro ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] quantità di materiali e prodotti secondo un piano temporale predeterminato in fase di pianificazione delle operazioni didi governo, gli aeroporti ecc.) sia sui processi di sviluppo (ricerca e sviluppo industriale, internazionalizzazione, marketing ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] la progettata espansione del Withney Museum, ancora diPiano e a Houston quella di Moneo per il Museum of Fine Arts, di gestione, gli indicatori di performance, gli standard di qualità, il marketing, la comunicazione, le esternalizzazioni di ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] può essere usata in successive decisioni riguardanti il marketing. Infine, un altro esempio riguarda il customer la rappresentazione della conoscenza, mettendo in secondo piano l’integrazione di queste capacità con le modalità sensomotorie (il ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] questo senso rappresenta bene quel passaggio da un marketing consumistico a uno esperienziale che caratterizza appunto la l’agenzia per lo sviluppo urbano di Valencia, prevedeva la realizzazione di tre pianidi parcheggio interrati e un livello per ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] riflette sul piano organizzativo perché devolve le competenze di risk assessment (RA) all’EFSA e quelle di risk management La decisione EC-Biotech (EC – Measures Affecting the Approval and Marketing of Biotech Products (WT/DS/291, 292, and 293), ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...