Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] verificato su più fronti: da un lato, sul piano delle strategie di mercato, vi è stata la polarizzazione dimensionale degli lamentano una perdita qualitativa di questo tipo di lavoro grafico, troppo legato al marketing, all’effetto scenografico della ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Book design and strategies for presenting and marketing Palladio’s «Usanza Nuova», in Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann, I, a cura di F.P. Di Teodoro, Firenze 2009, pp. 113-150; F.M. Piana, S. Giorgio Maggiore e le cupole ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] marketing (per usare un termine moderno) di Leopold. Basti citare il manifesto preparato dallo stesso Leopold nel dare l’annuncio di Bach, il figlio più giovane di Johann Sebastian e una delle figure di primo piano della vita musicale londinese: sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Gino Cassinis decise di chiedere un finanziamento per comprare un calcolatore usando i fondi del piano Marshall. E di lavoro ST legati ai MEMS, di cui un migliaio in Italia. Ma soprattutto il cuore della ricerca, dello sviluppo e del marketing resta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] nel 2011 – dimostra l’efficacia di Responsible care. Va anche aggiunto che, sul piano della sicurezza degli impianti, l’industria marketing. Al momento della crisi della Montedison, la ricercatrice-imprenditrice riuscì a mettere in salvo il gruppo di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Andrea Branzi (n. 1938).
Un discorso a parte merita la figura di Renzo Piano (n. 1937), insignito nel 2008 della Gold medal dall’American institute di sicurezza, oltre che per il coordinamento organizzativo del cantiere, per non parlare del marketing ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] , i reparti di pianificazione, sviluppo e ricerca, il settore delle vendite (marketing); sono nate così che anche l'agire scientifico dipende da decisioni di cui si deve rispondere sul piano etico. La conseguenza immediata è la separazione tra ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] è sempre basata sull’eroe affiancato da altri personaggi di secondo piano (gli amici) e da nemici più o meno di stabilire un equilibrio, tipico del fumetto d’azione, fra le scene di combattimento e quelle di dialogo: secondo le teorie del marketing ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] , sostituendo alla partecipazione la comunicazione e il marketing, e contribuendo così a indebolire progressivamente le dall’immigrazione sul piano demografico. Se negli ultimi anni la popolazione ha smesso di diminuire e, quindi, di invecchiare è ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] marketing professionale, abbia a tal punto allargato lo spettro di riferimento degli spettatori e influenzato i processi dipiano dell’attenzione dall’oggetto al pensiero, dalla rassegna di opere al pensiero critico che ne stabilisce i criteri di ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...