Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] di strategie dimarketing, di strategie di sviluppo e d’impresa, così come delle strategie di ricerca scientifica all’interno di USA-URSS) rientri all’interno di un piano strategico-tattico che fa uso anche di armi “virtuali” semiotico-discorsive, ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] della complessità degli obiettivi che vengono attribuiti alle politiche di differenziazione del prodotto, le tecniche dimarketing vengono particolarmente affinate e 'scientificate', sia sul piano della ricerca (che investe una gamma sempre più ampia ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] dimarketing che consisteva in una grande e praticamente costante offerta gratuita ai lettori di prodotti cartacei in forma di piena, non importa da dove viene e cosa veicola. Su questo piano, la partita è impossibile. Il giornale non scorre, esce. Si ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] è stato anche il coinvolgimento delle case d’asta sul piano della promozione culturale e su quello delle relazioni con i business, Paris 2001, 20072.
A. Foglio, Il marketing dell’arte. Strategia dimarketing per artisti, musei, gallerie, case d’asta, ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] nel Centre Georges Pompidou (1977) a Parigi, progettato da Renzo Piano e Richard Rogers, dove, forse per la prima volta, il proprie strategie dimarketing provvedono la realizzazione, mediante l’impiego del computer, di immagini particolarmente ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] beni di largo consumo, prodotti di marca, beni pregiati, e così via) e dagli obiettivi dimarketing che possano pregiudicare il commercio tra gli Stati membri; nonché, sul piano interno, la corrispondente previsione contenuta nell’art. 2 della legge ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] industriale e del lavoro, marketing, teoria dell’organizzazione. Si trattò di un esperimento molto innovativo, e non si tennero più lezioni in inglese, sparirono dal pianodi studi le materie più innovative e si tornò ai modelli tradizionali ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] di oggetti d’uso, e suscettibile pertanto di costituire motivo di preferenza nelle scelte di consumo del destinatario finale del prodotto (cd. funzione dimarketing portata delle due condizioni è controversa. Pianamente, si può ritenere che esse ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] vittima della messa in discussione del paradigma di ricerca con il quale era stata identificata. Ma c'è di più: quando il successo di un prodotto intellettuale è dovuto più al suo valore dimarketing che alla sua utilità cognitiva, il declino ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] propone come denso mosaico di città in reciproca competizione, sulla base di strategie dimarketing urbano e territoriale delle iniziative attraverso l’‘alleggerimento’ degli strumenti dipiano.
La pervasività della logica liberista sta così ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...