Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] . Un pianodi salvaguardia è un progetto di studio, di gestione delle risorse in chiave di sviluppo economico territoriale. Favorendo dinamiche dimarketing territoriale radicato in pratiche locali, questi processi di candidatura corrono il rischio di ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] meridionale, per costituire una ‘regione solare’ si è provveduto a coordinare un nuovo pianodi utilizzazione delle fonti rinnovabili di energia con un buon sistema di trasporto di massa e piste ciclabili. Fin dalla fine degli anni Ottanta la città e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] affrontati i problemi di approvvigionamento, produzione, marketing e distribuzione, prescindendo dai vincoli di tempo e di spazio.
In quest realizzò un calcolatore elettronico che stava sul pianodi una scrivania e che consentiva prestazioni ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] . Non per caso il campo di maggiore applicazione del sondaggio telefonico è la ricerca dimarketing, in cui esso si è l'intervistato deve scegliere fra un insieme di alternative precodificate (che costituisce il 'pianodi chiusura'). Si è già (v. § ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] luogo ideale’ rappresentato dalla campagna toscana viene considerato come impresa dimarketing, e se ne sottolinea l’aspetto moderno di ‘fuga dalla città’.
Il progetto I played this tomorrow si compone di due parti: un video che racconta il casting e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] razionali, audaci e gradevoli, in linea con una strategia dimarketing mirata a comunicare in modo diretto e tangibile agli utenti -Porto Marghera.
Esito di un pianodi investimenti che aveva accompagnato la crescita dei consumi di gas, nel 1958 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ) agg. inv. In politica, detto di un pianodi interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva e sociale pace di Aristotele e Rousseau – a provocare un ulteriore stato di estasi nell’universo del marketing concettuale, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] come ancora operano, su due piani distinti. Il primo aveva ideato la costruzione di un palcoscenico mondiale dove, come sotto controllo: un'altra consistente fetta derivava dai proventi dimarketing e in particolare da quelli del programma TOP (The ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di un servizio, eventualmente offerto anche al di fuori dei modi e delle logiche di un mercato. Mentre la pressione delle tecniche dimarketing , recente "vittima" di uno sfortunato, parziale rifacimento proprio nel suo piano destinato a museo. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] dimarketing. Ne fa parte un elenco molto nutrito e disparato di articoli, collocabili nel tempo dai Giochi di Atene 1896 fino alle prossime organizzazioni di produzioni di paesi geograficamente e sportivamente di secondo piano. Il momento di maggior ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...