Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] costo e dalle attrezzature necessarie per l'analisi.
Sul piano fisiologico si possono misurare nell'uomo vari parametri biochimici e il quale è stata infatti prevista la fortificazione del comune sale da cucina.
Diversi studi clinici sugli effetti ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] esempi di eccesso riguardano le calorie, i grassi, lo zucchero, il sale.
Le statistiche e i dati raccolti su base nazionale, regionale e che per eccesso. La responsabilità dell'applicazione delPiano sarà a carico dei governi firmatari, e comunque ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] rapido del pesce appena pescato più che verso la conservazione con altri sistemi (sott'olio o sotto sale o portato ad un'importanza di primo piano il problema delle frodi alimentari, in tutti i paesi del mondo, ma in particolare in Italia ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] può essere datato alla fine del sec. 15°; si tratta di un edificio a due piani, dove al piano terreno, alto poco più di -Qasri di Rabat. Infine, il b. di Bāb Sebta a Salé, anch'esso probabilmente merinide, ha un vasto calidario cruciforme. Per questi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] seguendo l'esempio della California - e, sul piano internazionale, del Giappone - i governi di vari Stati e regioni e corrispondentemente aumenta il loro potere man mano che si sale nella gerarchia. Questa struttura permette, evidentemente, un più ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] anno prima non c'erano probabilmente più di alcune centinaia di sale cinematografiche sparse nel mondo, nel 1909 ve ne erano già più al fatto che la Russia non ha potuto beneficiare delPiano Marshall, il potenziale industriale pro capite dell'URSS ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] prima Fe3C, per cui la temperatura MS sale nell'austenite. Se si raffredda abbastanza dislocazione ds orientato a piacere, allora entrambe le parti del cristallo al di sopra e al di sotto delpiano definito da ds e dr vengono spostate l'una rispetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] costituiti dall'unione di due metà aromatiche, un sale di diazonio intermedio e un componente di copulazione.
fissaggio dell'azoto fu installato, senza successo, nei primi anni del Novecento a Piano d'Orte nei pressi di Terni. Nel 1917-1918, Luigi ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sullo specchio del vetro fuso, essa galleggerà; ma se l'obblighiamo ad affondare fino a che il piano interno della lento raffreddamento; il calore che fra le dette pareti sale direttamente dal forno fusorio è regolato mediante apposite valvole lungo ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 14.844 a vela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono le unità non immatricolate: oltre dello scafo (derive, keel boats, catamarani, trimarani) e delpiano velico (sloop, cutter, ketch, yawl, goletta). Dal ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....